Premiati giovani talenti altotiberini per la scrittura

Premiati giovani talenti altotiberini per la scrittura

Concorso Fondazione Montesca celebra creatività e parità di genere

Due giovani studenti dell’Altotevere sono stati insigniti di un riconoscimento per la loro abilità nella scrittura creativa, nell’ambito di un contest promosso dalla Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca. La cerimonia di premiazione si è svolta il 6 giugno presso l’Università Link di Città di Castello, focalizzandosi sui migliori elaborati prodotti nell’ambito del progetto europeo GEMINI.

Il progetto GEMINI, finanziato dall’Unione Europea tramite il programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme), ha esplorato la rappresentazione delle identità di genere nelle serie televisive e l’influenza di tali narrazioni sulla promozione dell’uguaglianza. Attraverso l’analisi di testi e l’impiego di innovative risorse didattiche, il programma ha esaminato gli stereotipi di genere nei contenuti seriali con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico più giovane e incoraggiare una narrazione maggiormente inclusiva e consapevole.

Tra i partecipanti locali, Achille Medici, studente del Campus Da Vinci di Umbertide, e Camillo Galletti, proveniente dal Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello, si sono distinti per l’eccellenza e l’originalità dei loro scritti, ottenendo un riconoscimento specifico per i migliori script a livello territoriale. Grazie ai loro meriti, i due studenti hanno avuto l’opportunità di presenziare alla conferenza conclusiva del progetto GEMINI, tenutasi a Roma nel mese di aprile.

Durante la cerimonia di premiazione, permeata di grande emozione e orgoglio, Francesco Pietro Polidori, Presidente della Comunità Educante Altotevere, ha consegnato ai vincitori una targa commemorativa e un abbonamento annuale a una piattaforma cinematografica, a riprova del sostegno al loro percorso culturale e artistico. Erano presenti all’evento anche la Dirigente Scolastica del Liceo “Plinio il Giovane”, Marta Boriosi, e Martina Marcucci, referente del progetto di scrittura creativa per il Campus Da Vinci. Entrambe hanno manifestato piena soddisfazione per i traguardi raggiunti dai ragazzi, sottolineando il valore delle iniziative educative della Fondazione Villa Montesca, che ha saputo fornire stimoli significativi per lo sviluppo delle competenze creative, analitiche e critiche degli studenti durante l’anno scolastico. Il successo del progetto GEMINI e la qualità degli elaborati presentati dai partecipanti evidenziano l’importanza di investire nella formazione creativa e nell’incoraggiamento della scrittura per il cinema e la televisione come veicoli di riflessione sociale, espressione individuale e arricchimento culturale.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*