
Politiche 2018, a Città di Castello il record di nonna Luisa Zappitelli a 106 anni
CITTA’ DI CASTELLO – Città di Castello all’appuntamento con il voto per il Parlamento. Saranno 423 le matricole tifernati che il 4 marzo voteranno per la prima volta. I dati del Servizio Demografico del comune di Città di Castello stimano in 221 ragazzi e 202 ragazze i giovani che in occasione delle prossime elezioni politiche acquisiranno l’elettorato attivo, il diritto cioè ad esprimere la propria preferenza per il governo del Paese. Anche se i 423 potranno ritirare solo la scheda per l’elezione dei rappresentanti della Camera, dato che il voto per il Senato inizia con il compimento del 25° anno di età, il corpo elettorale di Città di Castello si rinnova, pur annoverando tra i suoi componenti ben 11 ultracentenari, 2 maschi e 9 femmine, una delle quali è l’ormai famosa Luisa Zappitelli, nonna, vespista e elettrice record dato che dal 1946 si è sempre recata alle urne. E nel 2018 ha già annunciato di non voler mancare all’appuntamento con la cabina elettorale.
Dai 106 anni di nonna Luisa ai 18 anni dell’elettore più giovane, che festeggerà il compleanno della maggiore età, il 4 marzo, il giorno dell’apertura dei seggi. Complessivamente invece il Comune di Città di Castello contribuirà all’elezione del nuovo Parlamento con una platea di 30293 aventi diritto, tra cui 14546 uomini e 15747 donne alla Camera; 28088 gli elettori del Senato, divisi in 13427 uomini e 14.661 donne. Lo scrutinio si svolgerà subito dopo la chiusura delle urne e il Comune di Città di Castello, come di consueto seguirà in diretta le operazioni e pubblicherà in tempo reale i risultati su una sezione predisposta ad hoc del sito istituzionale www. cittadicastello.gov.it.
Nel territorio le elezioni si svolgeranno nei 54 seggi ordinari e nei due speciali, presso l’ospedale e l’Opera Pia Muzi Betti. Il più piccolo è quello di Petrelle con 212 iscritti, il più grande il numero 38 presso la Scuola media Pascoli con 825 elettori. Il comune ha predisposto anche in occasione di questa consultazione una serie di servizi tra cui quello di trasporto pubblico per anziani e disabili, prenotabile al numero 3397383277, che sarà attivo il giorno delle votazioni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 18,30.
Quanto al voto con accompagnatore, la Asl Umbria 1 ha predisposto per gli elettori che non avessero ancora l’apposito timbro sulla tessera elettorale un servizio di certificazione per l’esercizio del voto con accompagnatore. I medici sono a disposizione nei centri salute del territorio e lo saranno nella giornata di domenica dalle 8.30 alle 12,30 presso il Centro di Salute di Città di Castello, contattabile al numero 3421738652.
Quanto all’Ufficio elettorale, le aperture previste sono oggi, lunedì 26, domani, martedì 27, mercoledì 28 febbraio dalle 9.30 alle 13.30. Giovedì 1 Marzo dalle 9,30 alle ore 13,30 e il pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,30. Venerdì 2 Marzo e Sabato 3 Marzo dalle ore 9,00 alle ore 18,30, con orario continuato. Nel giorno della consultazione elettorale l’ufficio resterà aperto per tutta la durata delle operazioni di votazione, dalle ore 7,00 quindi alle ore 23,00.
Anche la delegazione di Trestina rimarrà aperta eccezionalmente per la sola funzione di prenotazione e ritiro delle tessere elettorali nei giorni di sabato 3 marzo, la mattina e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica 4 marzo, dalle ore 7,00 alle ore 20,00.
Commenta per primo