
Pietralunga – Inaugurato il Palazzo Comunale, Nuova vita per l’edificio
“Oggi inauguriamo il ritorno nella storica residenza dell’amministrazione comunale all’esito della conclusione dei lavori di miglioramento sismico, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche, durati 4 anni”. Così il sindaco di Pietralunga Mirko Ceci ha salutato la comunità e i rappresentanti delle istituzioni presenti questa mattina al taglio del nastro della ‘nuova’ Casa comunale. “Tale intervento – ha proseguito – rientra nell’ambito della programmazione dei lavori eseguiti dalle amministrazioni da me presiedute che ieri ha visto il miglioramento sismico ed efficientamento energetico del plesso scolastico, oggi vede concludere i lavori relativi al municipio e che domani culminerà, i lavori sono già in corso, con la messa in sicurezza e riqualificazione della Rocca longobarda e dell’ex convento di Sant’Agostino. Una sede che, oltre ad essere più sicura, è stata migliorata energeticamente e strumentalmente, per questo sicuramente più bella ed affascinante, che assieme alla chiesa di Pieve di Santa Maria, rappresenta e rappresenterà uno degli angoli più belli dell’Umbria.
La cerimonia di inaugurazione è stata coordinata dal vicesindaco Federica Radicchi, emozionata quanto felice di “riconsegnare la casa alla comunità pietralunghese”, tra i presenti anche la consigliera della Provincia di Perugia Erika Borghesi che, dopo aver portato il saluto del presidente Luciano Bacchetta, ha ricordato l’amicizia e la fattiva collaborazione tra i due enti, esprimendo poi apprezzamento per il notevole lavoro di riqualificazione: “Un plauso all’amministrazione comunale per la scelta di abbattere le barriere architettoniche, realizzando anche un ascensore. La riconsegna della struttura alla collettività nella sua bellezza e in piena sicurezza è un simbolo importante della ripartenza che tutti desideriamo”.
Felice di partecipare anche il vicepresidente della Regione Umbria, Roberto Morroni, che ha sottolineato come con questo intervento “la prevenzione diventa qualcosa di tangibile”, e la Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo economico Anna Ascani che ha definito l’opera un “segnale di speranza importante per l’intero territorio”.
Un po’ di storia
Il Palazzo Comunale è stato edificato, sopra una parte del mastio della fortificazione longobarda, tra il 1498 e il 1502, su commissione di Mons. Giulio Vitelli, come sede di rappresentanza dell’Arcipretura pietralunghese. Successivamente, dal secolo XVII, venne utilizzato dal Sacro Ordine dei Cavalieri di Malta fino al 1888, quando divenne sede del Municipio di Pietralunga. Nel 1892, su progetto dell’ingegner Scagnetti di Umbertide, vennero eseguiti vari lavori di ammodernamento che ne modificarono la struttura ed anche la facciata. All’interno, nelle sale più importanti, sono conservati alcuni camini sui quali è scolpito lo stemma della famiglia Vitelli.
Commenta per primo