Onorevole Giulietti su Centenario Burri, evento di rilevanza mondiale

“Con le celebrazioni per il centenario di Alberto Burri che si aprirà ufficialmente il 12 marzo, a cent’anni esatti dalla sua nascita, si ricorda uno dei maggiori artisti italiani del Novecento che, dalla sua città natale, Città di Castello, ha saputo diventare punto di riferimento del panorama artistico nazionale ed internazionale”.
E’ quanto affermato dall’on. Giampiero Giulietti che parteciperà domani a Città di Castello all’inaugurazione del centenario del maestro Burri. “La sua arte è stata un punto di riferimento e un modello di ispirazione per molti artisti del Novecento e le sue opere più emblematiche, dai “Sacchi” alle “Plastiche”, dai “Cretti” ai “Cellotex”, sono state esposte in molte città europee ed americane. – ha dichiarato l’on. Giulietti – L’arte di Burri ha saputo portare Città di Castello e l’Umbria oltre i confini nazionali e l’impronta lasciata dall’artista tifernate è stata così forte che anche all’estero si stanno organizzando iniziative per celebrare il centenario. Anche il Parlamento Europeo ha omaggiato l’artista tifernate mentre il Parlamento italiano ha approvato una legge per le celebrazioni del centenario ed il ministro alla Cultura Dario Franceschini sarà a Città di Castello per visitare i musei della Fondazione Albizzini. Tutto questo – ha continuato il deputato – dimostra l’assoluta rilevanza di un artista dal respiro internazionale che con la sua arte ha raggiunto il mondo intero ma che al contempo ha mantenuto sempre vivo il legame con la sua città natale, alla quale ha lasciato una ricca documentazione del suo percorso artistico, un patrimonio dal valore inestimabile che fa di Città di Castello uno dei maggiori centri per l’arte contemporanea. Il centenario di Burri – ha concluso l’on. Giulietti – metterà Città di Castello e l’Umbria al centro di un evento di rilevanza mondiale, che costituirà una vetrina d’eccezione per il nostro territorio e un’occasione unica per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e culturale”.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*