
Only Wine Festival: Oltre 400 Etichette a Città di Castello
Città di Castello si prepara ad accogliere l’undicesima edizione dell’Only Wine Festival, il rinomato salone dedicato ai giovani produttori di vino e alle piccole cantine. L’evento, che si svolgerà dal 27 al 29 aprile nel suggestivo parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, vede il sostegno e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Umbria, del GAL Alta Umbria e del Comune di Città di Castello.
Quest’anno, l’evento si distingue per una presenza significativamente internazionale, con vignaioli che arriveranno dalle regioni dello Champagne, dalla Slovenia, Albania, Svizzera e Austria, contribuendo a un vero e proprio scambio culturale nel settore vinicolo di nicchia e di alta qualità. Il festival vanta la partecipazione di 145 cantine, provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero, che presenteranno oltre 400 etichette in una serie di degustazioni, presentazioni e sei masterclass dedicati.
Tra le novità più rilevanti di questa edizione ci sono l’inclusione dei consorzi di tutela dei vini dell’Oltrepò Pavese, del Sannio, dei vini Roma Doc, del Vinosanto affumicato dell’Alto Tevere e della recentemente formata associazione Cantine Altra Umbria.
Il programma del festival include discussioni e incontri tematici, come il talk “Quale sarà il futuro del vino italiano?” condotto dal rinomato enologo Roberto Cipresso e dal divulgatore enoico Francesco Saverio Russo. Un altro tema di interesse sarà il fenomeno del “Drink pink”, esplorato attraverso dati e ricerche dalla critica enogastronomica Chiara Giorleo, che parlerà delle tendenze e della moda del bere vino rosato, culminando in una “caccia al vino rosa” che coinvolgerà l’intero festival.
Gli appuntamenti non si limiteranno alla sola degustazione di vini, ma includeranno anche la sezione Extrawine con eventi a Piazza Matteotti, dove si terranno incontri come la presentazione del libro “Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino” di Angelo Peretti e una conferenza sulla storia del vino umbro a cura dello storico enogastronomo Guido Farinelli. Non mancherà nemmeno la birra, con la presenza della rete Luppolo made in Italy dedicata alla filiera birraria nazionale.
In aggiunta, nei ristoranti locali di Città di Castello, durante il festival sarà attiva l’iniziativa “Un sommelier al tuo tavolo”, un servizio gratuito di sommelier offerto dalla delegazione dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Umbria. Il festival si arricchisce anche della presenza del mercatino Campagna Amica di Coldiretti Umbria, che presenterà cinque dei suoi produttori, e degli appuntamenti del “Win&cocktail lab” a cura di Bar Lady Sara Polidori e degli studenti della scuola di arti e mestieri Bufalini, insieme a “Velvet-il velluto da bere” realizzato dagli studenti dell’IIS “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” con prodotti home made analcolici.
Commenta per primo