
Non solo film: Cdcinema, quasi un festival
Più serate, più ospiti, programmati e a sorpresa, più eventi: è un’edizione di forte rilancio quella che Cdcinema ha preparato per l’estate dei tifernati: “E’ quasi un festival” dichiara la presidente dell’associazione Mara Nutrica nel corso della presentazione ufficiale del programma, si apre domenica 26 giugno alle 21,00 nella cornice di Santa Cecilia a Città di Castello con “Suburra”, una delle cinque pellicole candidate al concorso opera italiana prima e seconda. “Quest’anno ci presentiamo con tante novità: 19 film, 3 eventi, tanti ospiti e un direttore artistico nuovo di zecca, Alessandro Boschi. La nostra attività è stata apprezzata dagli amanti del genere ma anche da altri soggetti cittadini, come la Cooperativa La Rondine, altre associazioni come Gli Amici del fumetto, e sostenitori privati.
Il loro sostegno ci ha permesso di offrire alcune proiezioni gratuite e di iniziare a trasformare una rassegna in un festival, portatore di un messaggio generale, – la promozione del cinema -, e di un suo punto di vista culturale. Lo facciamo già con Mondovisioni, il ciclo di documentari di Internazionale, che, pur nella qualità tecnica, ha un taglio ben preciso e un visione delineata; stiamo iniziando a farlo anche con Cdcinema, che da quest’anno si avvale della direzione artistica di Alessandro Boschi, giornalista Rai e conduttore del programma Hollywood party, che sarà con noi per l’inaugurazione insieme a Stefano Rulli, famosissimo sceneggiatore del film in programma, Suburra, che torna a Città di Castello dopo aver partecipato, appena qualche mese fa, a Mondovisioni con un suo documentario”.
Tra gli ospiti illustri Veronica Pivetti, che ha in concorso la sua opera prima Ne Romeo né Giulietta, mercoledì 20 luglio, Fabio Melelli, critico cinematografico, che interverrà all’evento previsto venerdì 1 luglio alle 17.30 presso il Campanile Rotondo. Con lui Donatella Cocchini, presidente del Festival Città di Spello e l’attrice tifernate Irene Splendorini. Venerdì 22 luglio sarà la volta di Carlo Cotti, regista di tante pellicole famose tra cui “Sposerò Simon Le Bon”, che nella biblioteca “Nelfrattempo” alle 17.30, presenterà un documentario storico sul bel Canto. Terzo evento per Cdcinema, domenica 24 luglio al Campanile Rotondo con Laura Colli, giornalista e presidente del sindacato Giornalisti cinematografici, che interverrà come autrice del libro “Pane film e fantasia”. Tra le collaborazioni “Non dobbiamo dimenticare Miss Umbria 2004, Lucrezia Lucchetti” dichiara Stefano Rossi “la ragazza che compare nei manifesti e che rappresenta l’immagine della nostra edizione”. Riguardo al programma cinematografico, Rossi sottolinea che “la scelta dei film è stata condotta, proponendo pellicole che non erano passate in città e scegliendo tra la produzione migliore sia italiana che estera. Così a Cdcinema sarà possibile vedere Il ponte delle spie e Perfetti sconosciuti, entrambe campioni di incassi e di critica, il film d’animazione Up e Smetto quando voglio.
Tre serate sono gratuite, grazie alla cooperativa La Rondine per Nebraska, il 5 luglio, l’otto Up l’otto luglio e il 18 luglio per Il mercante di Venezia in collaborazione con l’Associazione Amici del fumetto. Le sezioni sono The winner is, dedicata ai film già premiati, Cinema &co, Scelti da noi, Giovane cinematografia estera e naturalmente il concorso opera prima e seconda, che quest’anno vede cinque pellicole in lizza: L’universale di Federico Micali, Né Romeo né Giulietta di Veronica Pivetti, Suburra di Stefano Sollima, Smetto quando voglio di Sydney Sibilia e In fondo al bosco, un noir di Stefano Lodovichi. Se la giocheranno con il gradimento del pubblico tifernate, che rimane l’unico e ultimo giudice per i registi emergenti di casa nostra”. Inaugurazione: domenica 26 giugno, ore 21,00 con la proiezione di Suburra. Biglietto unico a cinque euro.
Commenta per primo