
Mostra del tartufo di Città di Castello, verso il gran finale
CITTA’ DI CASTELLO – Verso il gran finale la Mostra del tartufo di Città di Castello, che domani mercoledì 1 Novembre si presenta a cittadini e visitatori con una giornata conclusiva all’insegna dell’enogastronomia di qualità e le degustazioni. “Ci avviciniamo alla chiusura della trentottesima edizione, che sarà ricordata, nel panorama nazionale degli eventi di genere, come una delle poche in cui l’ospite d’onore, il tartufo era presente ed era in gran lustro, nonostante, come abbiamo avuto modo di dire, l’annata siccitosa non era particolarmente favorevole alla raccolta” dichiarano l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti e Mauro Severini in rappresentanza della Comunità Montana Alta Umbria “ancora per un giorno il centro storico si prepara ad essere il luogo dell’animazione con gli stand, le degustazione e la bellezza delle architetture e dei musei, ad ingresso agevolato in onore della mostra.
Il programma. Sapori d’Italia in Piazza Gabriotti, Sapori di Tartufo in Piazza Matteotti e Sapori del territorio al Loggiato Gildoni, dove i produttori del territorio ospiteranno lo stand del Radicchio di Treviso. Tornano a grande richiesta i menù dei Piatti della tradizione a cura delle società rionali Madonna del Latte e Riosecco e le castagne di Monte Santa Maria Tiberina. Sotto il Loggiato le degustazioni delle società rionali.
Ma lo spettacolo della cucina non mancherà grazie anche al Consorzio di tutela del Vitellone bianco dell’Appennino centrale, per il quale si riapre al pubblico Palazzo Facchinetti, dove mercoledì 1 novembre (17.30 e 18.45) sono previste degustazioni a tema nelle quali potranno cimentarsi anche i visitatori. Lungo Corso Vittorio Emanuele Musica e Sapori dove fino a mercoledì 1 novembre alle 18.30 degustazione di prodotti a chilometro 70 a cura del club 8.3.
Commenta per primo