
Montone, sottoscritto dal Prefetto e dal Sindaco il protocollo d’intesa per la legalità. Nella mattinata di Lunedì 27 giugno presso la sala consiliare del municipio il Sindaco di Montone Mirco Rinaldi ha sottoscritto il protocollo con il Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro alla presenza del sottosegretario al Ministero dell’interno On. Gianpiero Bocci. “Viviamo un momento storico davvero complesso, sia per il nostro paese che per l’Unione Europea. Sembra dominare un forte e profondo senso d’insicurezza che rischia di avvantaggiare chi stravolge le regole.
I cittadini chiedono a gran voce legalità e sicurezza, dobbiamo dunque saper dare risposte efficaci nella lotta ai tentativi di infiltrazioni criminali. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia su questo fronte, la lotta al fenomeno ha riportato molti successi, eppure si usano nuove modalità per ripulire e reinvestire denaro ed i rischi sono alti. I nostri territori che non hanno conosciuto questi eventi possono, tuttavia, diventare terra di conquista. Quindi reputo davvero fondamentale per il nostro Comune, firmare un protocollo in grado di aiutare a prevenire tale possibilità. Se vogliamo garantire il futuro alle nuove generazioni, dobbiamo partire dalle fondamenta. La legalità è un valore che dobbiamo coltivare e salvaguardare”. Questo il discorso introduttivo del Sindaco Mirco Rinaldi.
Il prefetto Cannizzaro ha sottolineato “Occorre rimettere al centro la capacità di dialogo e cooperazione in temi di sicurezza e prevenzione, con le varie attività messe in campo dalle forze dell’ordine. Fondamentale un monitoraggio costante che garantisca la mappatura dei vari fenomeni e tentativi per poterli stroncare sul nascere, particolarmente appetibile in alcuni settori come edilizia, appalti, commercio, ambiente”.
Il sottosegretario agli Interni Bocci “Con questo protocollo Montone, uno dei borghi più belli dell’Umbria, sceglie di essere in prima linea per dare una forte riposta sulle tematiche fondamentali della legalità e della sicurezza dei cittadini. L’amministrazione comunale si dimostra e si è dimostrata molto sensibile a questi temi pianificando anche delle opere legate alla sicurezza dei propri cittadini. Fondamentale è la collaborazione fra gli abitanti del comune, la polizia locale e le forze dell’ordine che in passato ha dato degli ottimi risultati individuando zone strategiche per un migliore il controllo del territorio. Se le forze dell’ordine con la loro azione si occupano della sicurezza del territorio, attraverso il protocollo, l’Amministrazione Comunale intende lavorare sulla prevenzione a trecentosessanta gradi mettendo massima attenzione nelle azioni quotidiane che coinvolgono la pubblica amministrazione quale ambiente, edilizia, appalti ecc.”.
A seguire poi la firma alla presenza, inoltre, di Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri, Corpo Forestale, polizia Municipale, dipendenti comunali, assessori Roberto Persico e Roberta Rosini e Presidente del Consiglio Comunale Chiara Montagnini.
Commenta per primo