Montone partecipa alla manifestazione Franciacorta in bianco di Castegnato

Montone, gli eventi del Museo di San Francesco

Dalle colline del Franciacorta a quelle dell’Alta Valle Tevere, in Umbria è questo il viaggio che quest’anno ci porta a fare la rassegna Franciacorta in Bianco di Castegnato (Provincia di Brescia) che ospiterà dal 9 all’11 ottobre una speciale delegazione proveniente dal paese umbro di Montone (Pg).

Sapori, colori e suoni della Valle Museo, così è definita l’alta Valle Tevere per le bellezze artistiche che racchiude, saranno quindi rappresentati da questo piccolo paese, circa 1700 abitanti, ricco di storia e tradizioni che entra a pieno diritto fra i 100 borghi più belli d’Italia.

Sono tanti gli elementi che rendono affascinante questo luogo: la posizione arroccata su una delle colline verdeggianti che domina la valle, le possenti mura che circondano il centro abitato ancora tutto in stile medioevale, con il suo dedalo di vicoli e strette scalinate, le svettanti torri campanarie e le belle chiese antiche.

Un borgo da cartolina dove non mancano le tradizioni gelosamente custodite come la Donazione della Santa Spina, un palio medioevale in cui si rievoca la donazione quattrocentesca al paese di una preziosa spina della Corona di Cristo; ed eventi culturali importanti come l’Umbria Film Festival o la rassegna delle Bande Musicali e la Festa del Bosco.

Sarà proprio la storica Banda musicale Fortebraccio di Montone, un’istituzione che risale al 1850, una delle protagoniste dell’evento “Castegnato incontra Montone: confronto gastronomico musicale” che si terrà sabato 10 ottobre a Franciacorta in Bianco alle ore 21, moderato da Paolo Massobrio.

Durante l’evento si avrà l’occasione di ascoltare la Banda musicale Braccio Fortebraccio di Montone con il complesso bandistico di Castegnato. Durante la manifestazione sarà presente l’associazione AMA (Associazione Montone Agricoltori) di Montone con i prodotti tipici a km zero del territorio di Montone (marmellate, insaccati di maiale, il “mazza fegato dell’Alta Valle del Tevere” presidio slow food, vino, formaggi, ecc.).

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*