Il tempio dedicato alla Beata Vergine Maria, detta della Reggia, sorse nella seconda metà dei secolo XVI, in prossimità dei torrente omonimo, per volere del popolo umbertidese.L´edificio sacro venne costruito per accogliere una immagine miracolosa affrescata all´interno di una cappella che si trovava nelle vicinanze.
I lavori furono diretti dapprima dagli architetti Galeazzo Alessi e Giulio Danti, autori dei disegno originario, poi nel 1583 da Bino Sotii, Mariotto da Cortona (1600), Rutílio (1623) e Infine Bemardino Sermigni (1640).L´originale costruzione di forma ottagonale all´esterno e circolare all´interno misura 22 metri di diametro interno per un´altezza complessiva di 40 metri.L´interno della cupola, dal tamburo alla lanterna, riveste un´area di 689 metri quadri.
Il diametro della palla di rame che sovrasta la lanterna è di metri 1,65. La cupola originaria, che manifestò segni di cedimento, fu ricostruita agli inizi dei ´600 e l´impianto primitivo del monumento fu modificato solo parzialmente. All´interno la zona perimetrale è delimitata da un giro di 16 colonne alquanto distaccate dal muro sul quale sono riportate le mostre dei pilastri corrispondenti.
Negli intercolumni, in otto grandi aerostili appaiono le arcate a tutto sesto che accolgono gli altari, la tribuna dell´organo e i due portali d´ingresso.
La disposizione binata dei colonnato (di ordine toscano, compiuto nel 1632, con funzione strutturale di supporto alla cupola), i cornicioni e le modanature, le nicchie e i chiaroscuri, conferiscono all´ imponente struttura un pregevolissimo movimento di masse e di luce. Le colonne raggiungono nel loro corpo la ragguardevole misura di 9,60 metri. Notevole è il pavimento in cotto policromo del XVII secolo.
Commenta per primo