
Marina Massironi presenta ad Umbertide il suo nuovo spettacolo
Sarà il Teatro dei Riuniti di Umbertide il palcoscenico che domenica 15 maggio alle ore 21 ospiterà l’anteprima nazionale dello spettacolo di Marina Massironi, l’attrice e doppiatrice di cinema, tv e teatro Marina Massironi da tutti conosciuta per aver recitato al fianco del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Questa mattina l’attrice, accompagnata dalla produzione, ha presentato il suo spettacolo presso la Residenza comunale di Umbertide alla presenza del sindaco Marco Locchi, dell’assessore alla Cultura Raffaela Violini, dell’assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini e del direttore artistico del Teatro dei Riuniti Achille Roselletti. Lo spettacolo, dal titolo “Ma che razza di Otello?”, è una rivisitazione del personaggio protagonista della famosa tragedia shakespeariana per la regia di Massimo Navone e con testi di Lia Celi, con incursioni nell’opera di Giuseppe Verdi, senza risparmiare pungenti ed esilaranti irruzioni nella stretta attualità. Sul palco insieme a lei, Fabio Battistelli (clarinetto), Augusto Vismara (violino) e Neruda (pianoforte) che eseguiranno dal vivo musiche tratte dall’Otello di Giuseppe Verdi. L’iniziativa si inseriesce all’interno di un progetto promosso da Slow Food Umbria e Regione Umbria che mira a promuovere insieme cultura ed enogastronomia; non a caso alla fine dello spettacolo sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici locali oggi però poco diffusi che Slow Food sta cercando di riscoprire e valorizzare.
“Cultura e cibo vanno spesso a braccetto ed insieme contribuiscono a promuovere le eccellenze della nostra Regione che da sempre riserva un’attenzione particolare alle produzioni tipiche locali, esaltando al contempo le bellezze culturali di cui è ricca”, ha affermato l’assessore regionale Cecchini. “Siamo orgogliosi di poter ospitare ad Umbertide le prove generali e l’anteprima nazionale del nuovo spettacolo di una grande artista come Marina Massironi, che di certo conferma l’elevata qualità dell’offerta culturale del Teatro dei Riuniti. – hanno aggiunto il sindaco Locchi e l’assessore Violini – E’ inoltre anche l’occasione per promuovere e riscoprire alcune delle nostre eccellenze enogastronomiche nella convinzione che cultura e buon cibo costituiscano un binomio sempre più vincente”. “Raccontiamo l’Otello per il piacere di avvicinarci e di avvicinare all’opera e di renderla godibile a tutti. – ha raccontato Marina Massironi – Siamo partiti dalla musica e, guidati dalla penna graffiante di Lia Celi abbiamo dato vita ad una versione dell’Otello piacevole e adatta a tutti, condita da numerose incursioni satiriche e paradossali”.
Commenta per primo