Lo “Zangarelli” entra nel vivo, proclamati i vincitori tra solisti e piccoli gruppi

Dopo il raffinato prologo musicale di mercoledì, con l’acclamato concerto dei maestri argentini Omar Cyrulnik e Fabio Mazzitelli nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, ieri il XVII Concorso Nazionale Enrico Zangarelli di Città di Castello è entrato nel vivo, con le esibizioni dei solisti e dei piccoli gruppi.

Gran parte dei 1.300 iscritti alla manifestazione, in rappresentanza delle 36 scuole partecipanti, si è esibita nelle aule dell’istituto “Alighieri-Pascoli” di via Collodi, dando vita a mini-concerti davvero godibili, in alcuni casi con un livello di perfezionamento apparso talmente elevato da essere sottolineato con soddisfazione dai 40 commissari della giuria internazionale del Concorso.

Dopo le esibizioni, la giornata è continuata all’esterno della scuola, con i giovani musicisti che si sono riversati nel parco, dove ha avuto luogo la suggestiva cerimonia di premiazione delle varie categorie dei solisti e piccoli gruppi.

Anche quest’anno l’Umbria si è segnalata tra le migliori, conquistando ben otto borse di studio sulle 20 assegnate: sei di queste (tre a testa) sono andate alla scuola “Assisi 3” di Petrignano di Assisi (Pg) e alla “B.Bonfigli” di Corciano (Pg). Una borsa di studio a testa è stata vinta dalla scuola “Mameli-Magnini” di Deruta e dall’istituto “T.Valenti” di Trevi.

Tra le altre scuole, una doverosa menzione deve essere fatta per gli istituti “Sebastiano Grandis” di Borgo San Dalmazzo (Cn) e “Bazzano-Monteveglio” di Bologna, vincitori ognuno di tre borse di studio. I restanti premi sono stati divisi tra le scuole provenienti da Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Sardegna.

La proclamazione dei migliori musicisti è stata scandita, ogni volta, dalle grida di gioia dei vincitori e dei compagni, che hanno contagiato insegnanti e genitori presenti. Bellissime esplosioni di allegria per quella che ancora una volta è stata una vera e propria giornata di festa, all’insegna della sana competizione musicale che il Concorso ha sempre promosso.

A leggere tutti i risultati, a turno, sono stati i direttori artistici Giorgio Albiani e Michele Rossetti, insieme al dirigente scolastico dell’istituto “Alighieri-Pascoli” Roberto Cuccolini, che ha invitato tutti i presenti a visitare la città approfittando delle iniziative dedicate al Centenario della nascita di Alberto Burri, al direttore organizzativo della manifestazione Anna Maria Ercolani e al commissario del Distretto Scolastico n.1 Luigi Chieli.

Nel dettaglio, questi i riconoscimenti che sono stati attribuiti:
Nella sezione A (solisti di pianoforte), suddivisa in tre categorie, il primo premio assoluto (100/100) e la borsa di studio di 150,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello sono andati a Varvara Golayena, studentessa della scuola “Sebastiano Grandis” di Borgo San Dalmazzo (Cuneo) nella categoria A1, a Marko Zika della “Mameli-Magnini” di Deruta nella categoria A2 e a Chiara Bernardini della “Pietro Allori” di Iglesias (Ci) nella categoria A3.

Nella sezione B (solisti di chitarra), suddivisa in tre categorie, primo premio assoluto (100/100) e borsa di studio di 150,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello sono andati a Giulio Gambacorta della “B.Bonfigli” di Corciano (Pg) nella categoria B1, a Lucrezia Bonaguro della scuola “San Bartolomeo” di Ferrara nella categoria B2 e ad Alessandro Dominguez della “B.Bonfigli” di Corciano (Pg) nella categoria B3.
Nella sezione C (fiati solisti), suddivisa in tre categorie, primo premio assoluto (100/100) e borsa di studio di 150,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello a Serena Giordano della scuola “Sebastiano Grandis” di Borgo San Dalmazzo (Cn) nella categoria C1, ad Alice Morosi della scuola “Assisi 3” di Petrignano di Assisi (Pg) nella categoria C2 e Marina Zenobi della “T.Valenti” di Trevi nella categoria C3.

Nella sezione D (archi solisti), primo premio “Luigi Angelini” e borsa di studio di 150,00 euro dell’omonimo Circolo Culturale a Ester Chionchio della scuola “Assisi 3” di Petrignano di Assisi (Pg) nella categoria D1. Il primo premio assoluto (100/100) e borsa di studio di 150,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello a Francesca Ferri della scuola “Angelo Maria Ricci” di Rieti nella categoria D3. Nella categoria D2 non è stato assegnato alcun primo premio assoluto.

Nella sezione E (solisti ex allievi), primo premio assoluto (100/100) e borsa di studio di 150,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello a Gabriele Lotichius della scuola “Anna Molinaro” di Montefiascone (Vt) nella categoria E1. Nessun primo premio assoluto è stato assegnato nella categoria E2.
Nella sezione F (pianoforte a quattro mani), primo premio assoluto (100/100) e borsa di studio di 200,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello a Jacopo Micheli e Joao Pedro Savino della scuola “Iris Origo” di Montepulciano (Si) nella categoria F3. Nessun primo premio assoluto nella categoria F2.

Nella sezione G (duo in qualsiasi formazione di strumenti), suddivisa in tre categorie, primo premio assoluto (100/100) e borsa di studio di 150,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello a Serena Giordano e Maria Cometto della scuola “Sebastiano Grandis” di Borgo San Dalmazzo (Cn) nella categoria G1, a Chiara Lanzarini e Vittorio Illeri della scuola “Bazzano-Monteveglio” di Bologna nella categoria G2, e Andrea Fischetti e Alessandro Dominguez della “B.Bonfigli” di Corciano (Pg) nella categoria G3.

Nella sezione H (dal trio al quintetto), suddivisa in tre categorie, primo premio assoluto (100/100) e borsa di studio di 150,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello al gruppo composto da Samanta Kuci, Matteo Bellucci, Alessandro Bianconi, Maddalena Verducci e Damiano Listini della scuola “Assisi 3” di Petrignano di Assisi (Pg) nella categoria H1; al gruppo composto da Amelie Neri, Rebecca Zacchi, Cecilia Fiorini, Chiara Lanzarini, Vittorio Illeri e Kinga Maria Linkowski della “Bazzano-Monteveglio” di Bologna nella categoria H2; al gruppo composto da Anna Vignali, Chiara Lanzarini, Bianca Zamboni, Vittorio Illeri e Stefano Pierantoni della “Bazzano-Monteveglio” di Bologna nella categoria H3.

Nella sezione I (gruppi strumentali da 6 a 15 elementi in qualsiasi formazione), primo premio assoluto (100/100) e borsa di studio di 400,00 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello al gruppo composto da Sofia Orsi, Angelica Marracci, Irene Dal Poggetto, Fabio Pantera, Salvatore Persico, Aurora Fabbri, Alexandra Caldare, Matteo Giannini, Alessio Megaro, Niccolò Amato, Sara Panattoni e Sara Fanucchi della scuola “Enrico Pea-Porcari” di Lucca.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*