
Le Grazie: Sosta a disco orario per il parcheggio
Le Grazie – La questione del parcheggio del Centro Le Grazie è tornata al centro del dibattito consiliare. L’assessore alla Viabilità e Polizia Locale, Rodolfo Braccalenti, ha rassicurato la capogruppo di Castello Cambia, Emanuela Arcaleni, sulle condizioni dell’area di sosta e sui controlli effettuati. Tuttavia, ha annunciato una novità che potrebbe rivoluzionare l’utilizzo del parcheggio: l’introduzione della sosta a disco orario negli stalli pubblici.
Arcaleni aveva sollevato diverse perplessità sulla situazione del parcheggio, segnalando la presenza di auto abbandonate, la carenza di manutenzione e la necessità di verificare l’utilizzo corretto degli stalli riservati. L’assessore ha risposto che il Comune effettua costantemente controlli e interventi di manutenzione, ma ha riconosciuto la necessità di migliorare la fruibilità dell’area.
“Stiamo valutando l’opportunità di regolamentare a disco orario la sosta negli stalli a uso pubblico per limitarne l’utilizzo improprio e favorirne la fruibilità, attraverso una maggiore rotazione”, ha dichiarato Braccalenti. Questa misura, già adottata in altre zone della città, mira a garantire un turnover più rapido dei veicoli e a contrastare il fenomeno delle auto abbandonate.
L’assessore ha inoltre fornito dettagli sulla ripartizione degli stalli: 71 in totale, di cui 32 riservati ai residenti, 31 pubblici e 8 destinati alla Polizia Locale. Ha precisato che la segnaletica, seppur sbiadita, permette di distinguere le diverse tipologie di posti e che i controlli della Polizia Locale sono frequenti.
La consigliera Arcaleni si è detta parzialmente soddisfatta delle risposte dell’amministrazione, ma ha ribadito l’importanza di un monitoraggio costante per garantire la corretta gestione del parcheggio.
L’introduzione della sosta a disco orario rappresenta un passo avanti verso una migliore gestione del parcheggio del Centro Le Grazie, ma sarà fondamentale valutare attentamente gli impatti di questa misura sulla mobilità e sulla vita dei residenti.
Commenta per primo