
Eccellenze in piazza a Città di Castello nel prossimo fine settimana con la 43° Mostra del mobile e la quinta edizione della biennale L’arte è mobile. Grande novità della mostra, che inizia venerdì 24 ottobre e si concluderà domenica 26, è il ritorno a Città di Castello di parte del mobilio di Leopoldo e Alice Franchetti che sarà esposto nell’atrio del Palazzo Comunale. Il centro storico ospiterà 30 espositori di cui 25 appartenenti al consorzio Smai, mostre, degustazioni e anche videoconferenze con Dubai e Londra. Il mobile di Città di Castello sarà esposto nella struttura di Piazza Matteotti mentre al Palazzo del podestà sarà allestita la Mostra di antiquariato; in Piazza Fanti il Salone della casa rurale e dell’agriturismo, a Palazzo Bufalini e Loggiato Gildoni sono previsti i laboratori di progettazione che vedranno architetti e artigiani lavorare gomito a gomito.
Accanto all’esposizione, l’Arte è mobile si articola in Percorsi simultanei che nel Quadrilatero di Palazzo Bufalini presentano La natura forma l’arte, collettiva di Riccardo Fiorucci, Carlo Paolo Granci, Filippo Volpi e Fabrizio Pruscini, Bello come l’oro, mostra di arte orafa, Corde armoniche con i maestri liutai di Gubbio, Made in Umbria, a cura dell’Accademia del design di Perugia. Al Museo di Tela Umbra saranno attivi per dimostrazioni i telai d’epoca e in Largo Gildoni si esibiranno i Maestri ferrai.
Molti gli eventi collaterali tra cui tre anteprime: sulla Mostra del Tartufo bianco, in programma da venerdì 31 a domenica 2 novembre, su Perbacco 2014, incontro virtuale con Dubai (Domenica 26 Ottobre – ore 16,30, Palazzo Bufalini) e Londra (sabato 25 ottobre alle 18.00 in Piazza Fanti) per allargare i confini grazie a Welcome Umbria, e sulla Mostra dei presepi con l’apertura sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 della grande natività della Confraternita jesina presso la Chiesa di Sant’ Apollinare. A Palazzo Bufalini, sabato 25 ottobre, dalle 17.00, è prevista la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Premio Letterario promosso da Tracciati Virtuali nella Sala degli Specchi.
Infine L’arte è mobile convivrà con la Fiera delle Utopie concrete, che da oggi a sabato parlerà di Agenda urbana e Altotevere Smart: in particolare sabato 25 ottobre dalle 9.00 nella sala del consiglio comunale è programmata una tavola rotonda sul tema a cui parteciperà anche il presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini. Taglio del nastro sabato 25 ottobre alle 12.00 in Piazza Matteotti.
Commenta per primo