
Istituto Prosperius apre le porte alla Sagra Musicale Umbra. Riabilitare il corpo e lo spirito. E’ questo l’obiettivo che si pone l’Istituto di riabilitazione Prosperius Tiberino di Umbertide che venerdì 16 settembre ha ospitato al suo interno il concerto del Quartetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Perugia e del clarinetto di Fabio Battistelli, nell’ambito della Sagra Musicale Umbra, giunta quest’anno alla 71esima edizione.
“Portando i nostri concerti nei luoghi della sofferenza contribuiamo ad imprimere in chi li ascolta una rinnovata speranza, perché la musica favorisce il processo di riabilitazione di chi è malato, guidandolo in quel percorso di ricerca e rinascita spirituale di cui oggi più che mai tutti noi abbiamo bisogno”, ha aggiunto Anna Calabro, presidente della Fondazione Perugia Musica Classica.
Specializzato nella riabilitazione motoria di pazienti affetti da patologie neurologiche o che hanno subito gravi traumi, l’Istituto è dotato delle migliori tecnologie robotiche al mondo, tra cui gli esoscheletri Ekso e Indego, che consentono a persone costrette sulla sedia a rotelle di mettersi in posizione eretta e di tornare a camminare, con o senza l’ausilio di un operatore. Ma la dotazione tecnologica dell’Istituto Prosperius è ben più ampia e in continua evoluzione, grazie anche alle costanti collaborazioni con le più prestigiose università e i migliori centri di ricerca del mondo. Ad oggi l’Istituto è in grado di trattare fino a 200 pazienti, tra ricoverati e ambulatoriali, che nella struttura umbertidese trovano spesso il punto da cui ripartire dopo un grave trauma e ricostruire, passo dopo passo, la propria vita. E’ per questo che, accanto alla riabilitazione motoria, sono di fondamentale importanza anche il supporto psicologico e le relazioni interpersonali ed è per tale motivo che l’Istituto si impegna a promuovere momenti ricreativi e di socializzazione.
Così venerdì scorso il Quartetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Perugia (primo violino Federico Galieni, secondo violino Azusa Onishi, viola Mizuho Ueyama e violoncello Gianluca Pirisi) e il clarinettista Fabio Battistelli, hanno proposto brani di Mozart che hanno dato vita ad un’atmosfera tanto insolita per una struttura sanitaria quanto suggestiva, regalando ai pazienti e ai numerosi ospiti intervenuti un pomeriggio di indubbio valore culturale e sociale. All’iniziativa hanno preso parte anche il sindaco di Umbertide Marco Locchi, l’assessore regionale alla Sanità Luca Barberini e l’on. Giampiero Giulietti che con la loro presenza hanno voluto dimostrare la vicinanza delle Istituzioni all’Istituto Prosperius, fiore all’occhiello della sanità locale, regionale e nazionale.
Commenta per primo