Istituto Leonardo Da Vinci, Umbertide, oltre 200 nuovi scritti, liceo linguistico è il più gettonato

Istituto “Leonardo Da Vinci” di Umbertide sempre più internazionale

UMBERTIDE – Per il quinto anno consecutivo è stata superata la quota di 200 nuovi alunni iscritti al Campus “Leonardo da Vinci” di Umbertide, ben distribuiti su tutti gli otto indirizzi di studio della sua offerta formativa. “Un risultato importante e inatteso considerato che nel Comune di Umbertide, quest’anno, pesava il calo demografico, superiore al 25%, relativo all’anno 2001 (anno di nascita dei nuovi alunni) ed infatti le classi terze della scuola media del nostro Comune contano 43 alunni in meno dello scorso anno. – hanno spiegato i docenti dello staff orientamento dell’Istituto, guidato dalla prof.ssa Carmen Nuzzaci – Sinceramente non pensavano di poter recuperare dagli altri territori un così elevato numero di iscritti, ma è anche vero che tutti gli indirizzi, vecchi e nuovi, del nostro Campus si stanno affermando e caratterizzando sul territorio con sempre maggiore forza”.

I 201 nuovi alunni (salvo alcuni ritardatari, quest’anno più numerosi) hanno effettuato l’iscrizione on line entro il termine del 15 febbraio, come richiedeva la normativa: la maggior parte delle famiglie ha provveduto in modo autonomo all’inserimento on line della domanda, gli altri sono stati supportati dalla segreteria della scuola che è rimasta sempre a disposizione dei genitori. I nuovi alunni sono ben distribuiti su tutti gli otto indirizzi di studio del Campus – Liceo Scientifico, Liceo Scientifico International Cambridge  (opzione bilingue del Liceo Scientifico)- Liceo delle Scienze Applicate, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico-Sociale, Istituto Tecnico in Meccatronica, Meccanica ed Energia ed Istituto Professionale dei Servizi Commerciali-.

L’indirizzo più gettonato, quest’anno, risulta il Liceo Linguistico scelto da alunni provenienti da un vasto territorio che va da Sansepolcro a Gubbio, Perugia, Città di Castello, Pietralunga oltre, naturalmente, Umbertide. Molto interesse ha suscitato il Liceo Scientifico bilingue (Italiano-Inglese) International Cambridge, unico nella regione, dove le discipline scientifiche (matematica, fisica, scienze) sono studiate anche in inglese, su testi della Cambridge University, con insegnanti certificati CLIL e con l’intervento in classe di un docente madrelingua che assicura l’approfondimento dello studio dell’inglese come seconda lingua (le ore di inglese settimanali aumentano di due).

Al termine del percorso gli alunni, oltre al diploma di stato italiano, conseguono il prestigioso titolo ICGSE, rilasciato dalla Cambridge University. Non stupisce, quindi che la quasi totalità dei nuovi alunni del Liceo Scientifico abbia scelto l’opzione bilingue International Cambridge,  anche  sulla base della positiva esperienza che stanno vivendo i 38 alunni delle due sezioni già attivate lo scorso anno scolastico. Bene anche tutti gli altri indirizzi, compreso l’indirizzo del Liceo delle Scienze Umane e il Tecnico di nuova istituzione oltre l’ indirizzo professionale dei Servizi Commerciali. I nuovi studenti  provengono per circa la metà dal Comune di Umbertide e per il resto da Città di Castello, Montone, Pietralunga, Lisciano Niccone, Gubbio e da Perugia e zone  limitrofe  (Ponte Felcino, Solfagnano, Ponte Pattoli, Resina, Bosco, Casa del Diavolo, Ramazzano, Piccione, Colombella), collegate con ottimi servizi di trasporto recentemente rafforzati e resi più capillari, come richiesto dai genitori. Si può dire, quindi, che l’offerta formativa dell’Istituto di Umbertide è, oggi, perfettamente funzionale ai bisogni dell’utenza del territorio.

“L’ampio ventaglio di indirizzi che possono essere frequentati, oggi, al Campus di Umbertide è certamente una carta vincente dell’Istituto, ma sicuramente sulla scelta delle famiglie incidono anche altri punti di forza della nostra scuola: l’attenzione alla qualità della didattica, assicurata da docenti giovani e stabili che aggiornano costantemente le loro competenze, il clima sereno in cui i ragazzi possono vivere positivamente la loro esperienza scolastica, la vivacità culturale e progettuale che aumenta la motivazione degli studenti, la capacità di confrontarsi con la “globalità” valorizzando le risorse locali, la qualità delle strutture, degli spazi e delle strumentazioni laboratoriali sulle quali l’Istituto investe costantemente, il saper costruire sempre nuove opportunità per i ragazzi in ottica europea, il guardare avanti e non fermarsi mai”, ha affermato la dirigente scolastica prof.ssa Franca Burzigotti  che,  a proposito di innovazioni ed opportunità per i nuovi iscritti, annuncia un importante progetto, unico nel suo genere nel panorama nazionale, il “Laboratorio per  la formazione e l’innovazione -Umbertide Futura”, ponte e rete tra scuola, università, imprese e territorio al quale sta lavorando da qualche mese la dirigenza e che sta prendendo corpo proprio in questi giorni grazie ad un consistente finanziamento già assicurato da alcuni dei soggetti coinvolti.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*