
Inaugurata la Mostra Nazionale del Cavallo a Città di Castello. La Mostra Nazionale del Cavallo è entrata nella sua nuova casa, a scrivere un altro capitolo di una storia lunga e importante che a partire dall’“edizione zero” di quest’anno punta a riportare Città di Castello e l’Umbria al ruolo di riferimento per il mondo dell’allevamento e per l’equitazione che appartiene alla loro tradizione.
Il parco Alexander Langer ha accolto stamattina le autorità per una cerimonia di inaugurazione ufficiale che ha gettato un ideale ponte tra il passato della manifestazione, che torna nel centro storico della città nel quale è nata, e il futuro, nel quale verrà gradualmente sviluppato il progetto di rilancio della rassegna, a partire da un evento sperimentale come quello di quest’anno che preparerà la 51esima edizione del 2019.
“La nuova sede è bellissima ed è molto azzeccata, per cui ci sono tutte le condizioni per ricominciare con una manifestazione che fa parte della storia e della cultura della nostra città e che può tornare a guardare al futuro con pragmatismo e consapevolezza a partire da un primo passo che era importante fare” ha affermato il sindaco Luciano Bacchetta, che ha partecipato stamattina alla cerimonia di inaugurazione con l’assessore regionale Fernanda Cecchini, gli assessori comunali Massimo Massetti, Riccardo Carletti, Luca Secondi e alcuni consiglieri comunali, l’onorevole Walter Verini, il presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Domenico Duranti e il consigliere delegato all’organizzazione dell’evento Marcello Cavargini, la presidente del Comitato regionale della Fise Umbria Mirella Bianconi Ponti.
“Una collocazione giusta per ripartire, vicina alla città, che dà modo alla comunità tifernate di essere più vicina all’evento, in un anno zero importante per indirizzare il percorso di rilancio della manifestazione, che in un contesto nazionale di difficoltà degli eventi del settore deve ripartire facendo leva sulle risorse economiche e sulla passione del territorio”, ha evidenziato Cecchini.
“Un anno di stop – ha detto il presidente Duranti – ci è servito per capire quanto Città di Castello e il mondo del cavallo sono legati alla Mostra del Cavallo, che doveva assolutamente ripartire, con grande realismo sulle possibilità attuali, ma anche con la forte determinazione a costruire un futuro partire da una nuova sede che ci permette per la prima volta di pensare a investimenti per dare stabilità e prospettive alla manifestazione”.
A testimoniare l’attesa che circonda la ripresa della rassegna di Città di Castello è stato un allevatore simbolo del mondo del cavallo, quel Sergio Carfagna che ha scritto pagine indelebili portando Varenne nel 2011 e la cavallina albina Via Lattea nel 2014, divenuta un caso mondiale e una promessa dell’equitazione proprio a partire dalla partecipazione alla kermesse tifernate.
“Ho sempre partecipato con immensa soddisfazione alla Mostra del Cavallo fin da piccolo e per me è stato un motivo di grande orgoglio portare per la prima volta un trottatore del prestigio di Varenne a questa manifestazione e un autentico miracolo nato all’ombra della basilica di Assisi come la cavallina Via Lattea”, ha detto Carfagna, che ha lanciato l’idea di un ritorno di Varenne per la 51esima edizione. “Una possibilità concreta, che mi piacerebbe molto realizzare e per la quale mi metto assolutamente a disposizione”, ha sottolineato Carfagna.
Tanta la curiosità per la nuova location e l’entusiasmo per la possibilità di ritornare a vedere i cavalli tra il pubblico che dal primo mattino ha iniziato a popolare il parco Langer, nel quale gli appassionati hanno avuto modo di seguire le esibizioni equestri nella nuova arena spettacoli dell’anfiteatro e le gare della prima manche del 2° Trofeo Alberto Gentili di Attacchi Sportivi, organizzato congiuntamente da Fise e Fitetrec-Ante.
Le famiglie che hanno avuto la possibilità di far scoprire ai bambini l’emozione della scoperta del cavallo nel Villaggio del Pony allestito dal Club Le Pistrine – ASD F.E.E.L. di Citerna, dove oltre a salire in sella i piccoli hanno potuto anche pulire gli animali e seguire il lavoro del maniscalco.
Con un programma che nel pomeriggio offrirà ancora show a cavallo e il battesimo del pony, sarà il Gala Equestre delle ore 21.00, con il regista Nico Belloni e Bartolo Messina a infiammare la serata con due ore di numeri inediti ed esibizioni estratte dai prestigiosi tour mondiali “Apassionata” e “Cavalluna”, i mini-horse e il cavallo da Guinness dei primati Charlie, i volteggi degli Aragonas e i Cavalieri Maremmani. Insieme agli artisti più celebrati, il pubblico potrà anche scoprire la bravura dell’amazzone umbra Sofia Bacioia, recentemente laureatasi campionessa europea di monta da lavoro per la seconda volta, e del campione italiano di specialità David Jimenez Romero.
Comincerà prestissimo la giornata conclusiva di domenica 9 settembre della Mostra Nazionale del Cavallo, che vedrà in scena tutti gli eventi del programma dell’edizione 2018.
Alle 7.30 inizieranno a partire i binomi partecipanti al 2° Trofeo Mostra Nazionale del Cavallo di Endurance, gara organizzata dall’associazione Wild Horse sotto l’egida della Fise Umbria, che sarà valevole per l’Umbria come selezione per la Coppa delle Regioni 2018. Fino alle ore 10.00 si alterneranno cavalli e cavalieri delle categorie CEN B (90 chilometri – velocità), CEN A (60 chilometri – regolarità), Debuttanti (30 chilometri – regolarità), che gareggeranno su un itinerario ad anello di circa 30 chilometri lungo la pista ciclopedonale dell’asta del Tevere, con le premiazioni finali che concluderanno la giornata alle ore 16.30.
A seguire sarà la volta degli equipaggi del 2° Trofeo Alberto Gentili di Attacchi Sportivi, organizzato congiuntamente da Fise e Fitetrec-Ante, che nell’arena degli attacchi sportivi si sfideranno nella seconda manche della manifestazione dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 16.00 lungo un percorso a ostacoli da compiere senza penalità e nel minor tempo possibile. L’evento sarà valevole anche come tappa del Trofeo stagionale estivo G.I.A., del Trofeo Francesco Mattavelli e come tappa del Circuito amatoriale Fitetrec-Ante e si concluderà alle ore 16.30 con le premiazioni finali.
Per le famiglie il punto di riferimento principale sarà il Villaggio del Pony, dove gli istruttori del Club Le Pistrine – ASD F.E.E.L. di Citerna saranno in campo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per far salire in sella i bambini e far conoscere il lavoro del maniscalco e del groom, con le loro indispensabili attività di cura del benessere dell’animale alle quali potranno partecipare anche i più piccoli. Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 l’area dei giochi per i bambini ospiterà l’appuntamento con il Battesimo del Pony.
Per tutta la giornata di domani (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00) presso l’anfiteatro saranno in scena le esibizioni equestri con dimostrazioni di alta scuola e monta vaquera, giovani artisti, i numeri dell’Ippocirco di Orvieto e i pony games del Club Le Pistrine – ASD F.E.E.L. di Citerna.
Alle ore 21.00, infine, l’ultimo appuntamento con il Gala Equestre, per la regia di Nico Belloni, con la straordinaria partecipazione di Bartolo Messina. I numeri dei prestigiosi tour mondiali “Apassionata” e “Cavalluna” saranno presentati insieme alle esibizioni dei mini-horse, con il celebre cavallo da Guinness dei primati Charlie, ai volteggi degli Aragonas e Cavalieri Maremmani. L’amazzone umbra Sofia Bacioia, bicampionessa europea di monta da lavoro, e il campione italiano di specialità David Jimenez Romero porteranno l’eleganza e lo stile che li hanno visti primeggiare nelle gare più importanti della disciplina.
A chi deciderà di trascorrere la giornata alla Mostra Nazionale del Cavallo saranno offerte condizioni mai così convenienti: il tagliando di ingresso giornaliero sarà in vendita a 5 euro e sempre al costo di 5 euro sarà possibile assistere al Gala Equestre, con la possibilità di abbinare l’entrata alla manifestazione e allo spettacolo serale al costo complessivo di 8 euro.
Non pagheranno nulla, invece, i bambini e i ragazzi fino a 14 anni di età e i disabili con accompagnatore.
Commenta per primo