I Virtuosi Italiani diretti da Aldo Sisillo interpretano il Requiem di Mozart. Come ideale conclusione del progetto pluriennale dedicato alla Grande Guerra, il Festival delle Nazioni propone una delle pagine più intense e affascinanti della storia dell’arte musicale: il Requiem in re minore per soli, coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart. A interpretarlo, nel concerto in programma domenica 2 settembre 2018 alle ore 21.00 (prova aperta alle ore 17.00) nella Chiesa di San Domenico di Città di Castello, sarà l’orchestra dei Virtuosi Italiani diretta da Aldo Sisillo, con la Corale Marietta Alboni istruita da Marcello Marini e le voci soliste del soprano Maria Bagalà, del mezzosoprano Evgeniya Chislova, del tenore Alfonso Zambuto e del basso Fellipe Oliveira.
Composto a Vienna nel 1791 ma rimasto incompiuto per la prematura morte, il 5 dicembre, del musicista trentacinquenne, il Requiem fu commissionato a Mozart dal conte Walsegg, un nobile viennese che voleva ‘acquistare’ la pagina in forma anonima dal compositore per poi presentarla come un suo proprio lavoro in omaggio alla moglie appena defunta.
Mozart, che da alcuni anni non si era più dedicato alla musica sacra, accettò senza indugi l’incarico e senza sospettare che le sue condizioni di salute non gli avrebbero permesso di portarlo a termine, trasformando il suo ultimo atto creativo in una drammatica riflessione sulla morte vicina. Completato dall’allievo Franz Xaver Süssmayr – che probabilmente aveva potuto raccogliere alcune idee e appunti del maestro – il Requiem è l’estremo capolavoro del salisburghese.
Nata nel 1989, l’orchestra dei Virtuosi Italiani è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Tra gli impegni recenti più rilevanti si segnalano in particolare il Concerto per il Senato della Repubblica Italiana e teletrasmesso in diretta da Rai1, il Concerto per la Vita e per la Pace eseguito a Roma, Betlemme e Gerusalemme e trasmesso dalla Rai in mondovisione, il Concerto nella Sala Nervi in Vaticano alla presenza del Papa, il debutto nella prestigiosa Royal Albert Hall di Londra.
Città di Castello, Chiesa di San Domenico
domenica 2 settembre 2018 ore 21.00
prova aperta ore 17.00
I biglietti per lo spettacolo (da 20 a 25 €; prova aperta 5 €) sono in vendita online su vivaticket.it oppure nella biglietteria di Città di Castello (Palazzo Facchinetti, Corso Vittorio Emanuele 2) aperta dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Per informazioni ticket@festivalnazioni.com, 075 8522823.
Alto Tevere Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo