
Giro d’Italia: traffico interdetto per il transito dei ciclisti
Per garantire il passaggio in sicurezza dei ciclisti in gara nell’ottava tappa del 99° Giro d’Italia Foligno-Arezzo, la Prefettura di Perugia ha emesso un’ordinanza per la disciplina del traffico veicolare lungo il percorso che interesserà il territorio umbro. Il provvedimento stabilisce la sospensione temporanea della circolazione delle persone e dei veicoli, compresa la sosta dei mezzi, nei tratti stradali che fanno parte dell’itineraro della tappa per la durata strettamente necessaria al transito dei corridori. Salvo diverse condizioni che si dovessero determinare nello svolgimento della gara, per Città di Castello la sospensione del traffico scatterà attorno alle ore 13,30, ovvero 40 minuti prima dell’orario del primo passaggio dei ciclisti nel territorio comunale tifernate, ipotizzato a Promano per le ore 14.09 in base alla simulazione delle medie di velocità. Da Promano i ciclisti transiteranno attraverso Cinquemiglia, San Maiano, Santa Lucia e il capoluogo di Città di Castello (lungo via Vittorio Emanuele Orlando, via Leopoldo Franchetti, viale Nazario Sauro, viale Europa), poi si dirigeranno ad Arezzo passando per la frazione di Lerchi.
La chiusura effettiva del traffico sarà segnalata dalla scorta guidata dalla Polizia Stradale attraverso l’esposizione di una bandierina verde. Da quel momento si raccomanda ad automobilisti e pedoni di rispettare la segnaletica stradale e le indicazioni del personale di polizia, dei volontari di protezione civile e delle associazioni locali coinvolte nell’organizzazione, al fine di garantire il passaggio della corsa nella massima sicurezza.
La riapertura al traffico sarà segnalata dall’esposizione di una bandierina rossa da parte della scorta in coda al gruppo di ciclisti e sarà disposta a partire da 10-15 minuti dopo il passaggio dei corridori, per assicurare l’intervallo di tempo necessario a mantenere a distanza dal gruppo i veicoli che torneranno a transitare sulla strada. L’arrivo dei ciclisti sarà preannunciato dal passaggio della carovana del Giro d’Italia, composta da mezzi di servizio e veicoli degli sponsor, che percorrerà l’itinerario in anticipo sul gruppo e farà tappa attorno alle ore 13.00 a piazzale Ferri per incontrare gli appassionati.
Il passaggio della carovana lungo il percorso avverrà senza alcuna interdizione al traffico veicolare, come pure lo stazionamento a piazzale Ferri, per cui si raccomanda ad automobilisti e pedoni di prestare la necessaria attenzione per non causare inconvenienti. La definizione delle misure funzionali ad assicurare il corretto svolgimento della corsa nel territorio di Città di Castello è stata oggetto stamattina di una riunione nella residenza municipale tra le forze di polizia coinvolte e i volontari che affiancheranno l’organizzazione del Giro d’Italia per la sorveglianza del percorso e la garanzia del rispetto dei divieti stabiliti.
L’incontro è stato coordinato dal dirigente del Commissariato di Città di Castello, il vicequestore aggiunto Marco Tangorra, che avrà la responsabilità di sovrintendere l’intero svolgimento della manifestazione sotto il profilo dell’ordine pubblico, alla presenza dell’amministrazione comunale, del comandante della Polizia Municipale capitano Luisella Alberti e il responsabile del Servizio di Protezione Civile Francesco Nocchi.
Giro d’Italia
Commenta per primo