
Con la vittoria di lunedi 09 febbraio 2015 contro il San Giustino volley per 3 / 0 con i parziali di (25/16 25/13 25/13), si è’ conclusa trionfalmente la prima fase del campionato under 14 femminile , con il bel risultato conseguito dalle ragazze dei tecnici Madau Diaz e Caterino che nel girone B hanno letteralmente dominato la scena vincendo tutte le gare e non lasciando neanche un set alle avversarie; questa prima fase del campionato vedeva alla partenza ben 5 gironi provinciali con 6 squadre in ciascuno.
Al termine delle gare di calendario e con i risultati conseguiti sul campo accedono alla seconda fase le prime 2 di ogni girone più’ le migliori terze.
Il team della Gherardi Cartoedit, si è qualificata prima del suo girone con ben 10 vittorie su dieci gare, ed ora si prepara alla seconda fase, che designerà’ la squadra campione provinciale e poi di conseguenza regionale; si attendono buone aspettative anche da questo prolungamento del torneo visto il valore del gruppo tifernate e le motivazioni che accomunato le ragazze vogliose di emergere e di raggiungere l’obiettivo iniziale che porterebbe prestigio e soddisfazione per il buon lavoro che si sta facendo nel movimento pallavolistico della società Città di Castello pallavolo.
Un’esperienza davvero importante per queste giovani atlete che iniziano a giocare delle ottime gare dove anche i risultati incominciano ad avere un loro valore, ma comunque importante resta sempre socializzare, fare gruppo e possibilmente divertirsi assaporando, sportivamente parlando, le prime gioie e dolori. La classifica finale vede quindi prima la Gherardi Cartoedit con 30 punti, a seguire il San Giustino volley a 20, Pontevalleceppi a 14, Sansepolcro a 10, Ponte Felcino a 6, Gubbio a 1.
La Gherardi Cartoedit Città di Castello Pallavolo dispone di questa interessante rosa: Borgo Giada, Ercolani Annalisa, Ferri Noemi, Fiorucci Alessia, Fiorini Aurora, Giunti Greta, Lella Enrica, Loschi Letizia, Marinelli Aurora, Menghi Lisa, Rondi Sara, Rossi Leila, Midali Annalisa, Gabriele Sofia, Ghentescu Beatrice, Dorelli Olga.
Commenta per primo