Gherardi Cardoedit under biancorosse, da 16 a 18, maschili & femminili fucina di giovani talenti.

Gherardi Cardoedit da 16 a 18, maschili & femminili fucina di giovani talenti Il club del Città di Castello pallavolo in questo senso ha messo in campo una struttura degna di nota
Gherardi Cartoedit

Gherardi Cardoedit da 16 a 18, maschili & femminili fucina di giovani talenti
Il club del Città di Castello pallavolo in questo senso ha messo in campo una struttura degna di nota

Nel viaggio all’interno del mondo pallavolistico tifernate una particolare riflessione va fatta sui gruppi di questo asset sportivo che sono il trampolino di lancio dei giovani che si preparano al salto di qualità iniziando a specializzarsi ed a raffinarsi nei ruoli, negli atteggiamenti e nelle responsabilità. Nelle giovanili di prima fascia, le under dei più giovani, i ragazzi e le ragazze devono giocare, divertirsi, fare gruppo ed imparare ad amare questo sport, scoprire i loro obiettivi ed attitudini e proporsi per diventare atleti, mentre chi rientra in questa superiore fascia di età deve iniziare a dare e mettere in mostra quello che ha imparato negli anni, dimostrare le proprie capacità, attitudini, caratteristiche, valore tecnico/agonistico  e,  formarsi caratterialmente. E’ il periodo più bello sicuramente, in quanto si incomincia a fare sul serio in campo e fuori nella vita di tutti  i giorni, ma è anche il più difficile trovandosi di fronte a situazioni e scelte che a volte incidono sulla parte più interiore dei giovani, in senso lato.

Gherardi Cardoedit under

Il club del Città di Castello pallavolo in questo senso ha messo in campo una struttura degna di nota, molti campionati vengono disputati per dare ad ogni singolo atleta la possibilità di crescere, ogni squadra ha un primo allenatore ed un assistente e principio fondamentale da catalizzare nella testa di ogni pallavolista è che la pallavolo è un gioco di squadra, si gioca in 12 o 13 elementi tutti determinanti ed importanti all’interno della squadra stessa, ognuno per le sue possibilità ed attitudini e si vince e si perde sempre e comunque in gruppo.

Restando in tema, a livello femminile, nel club troviamo quindi che in Under 18  esiste un gruppo di atlete che si è compattato bene, si sta ben comportando in campionato ed i tecnici Madau Diaz e Boncompagni cercano di tirar fuori il massimo; il lavoro in palestra è serio ed intenso e non si lascia nulla al caso.

IL GRUPPO
Formano il gruppo Alivernini Elena, Baldacci Samanta, Cavargini Annalisa, Donati Sarti Celeste, Fabbri Alessia, Fabbri Monica, Ghigi Letizia, Mearini Sofia, Senesi Alessia, Tizzi Arianna, Tosti Camilla, Giunti Greta, Rossi Leila, Fiorini Aurora, Mariucci Giulia, Midali AnnaLisa, Osakwe Cindy, Bruschi Camilla. Passando in maniera numerica decrescente al team di under 17 maschile di mister Bartolini, supportato dal dirigente Bacchi, vediamo che i ragazzi si stanno allenando in attesa dell’inizio del loro torneo di riferimento; nel gruppo sono elementi attivi  Pierini Leonardo, Pitocchi Emanuele,  Dolfi Nico, Rossi Gabriel, Zangarelli Nico, Marghi Gabriele, Giunti Giovanni, Bacchi Mattia, Cioffi Gianmarco, Celestini Edoardo, Polenzani Matteo, Bambini Gabriele. Ben più numerosa è la categoria under 16 femminile; sono state costituite due squadre sia per partecipare al torneo di riferimento a livello di eccellenza regionale che al torneo di riferimento provinciale; il team under 16 provinciale è stato inserito nel girone A e ha un ottimo ruolino di marcia, dopo 6 gare giocate si trova al secondo posto in classifica con 15 punti ad uno solo dalla vetta; Andrea Madau Diaz è il primo allenatore ed ha come assistente coach Laura Boncompagni che allenano Bogliari Vanya, Ceccagnoli Ilaria, Della Spezia Beatrice, Ferri Noemi, Fiorucci Alessia, Gabriele Sofia, Ghertescu Beatrice, Ioni Alice, Lella Enrica, Loschi Letizia,  Marinelli Aurora, Monaldi Cecilia, Pauselli Agnese, Pettinari Giulia, Rossi Leila. L’altra squadra under 16 inserita nel torneo di eccellenza regionale sta portando avanti un ottimo campionato, tre gare vinte ed una sola sconfitta che però è costata la leader-ship della classifica; è un gruppo molto coeso ed intensamente partecipe, c’è voglia di volley, c’è voglia di apprendere e le ragazze seguono con attenzione e dedizione i dettami degli allenatori che sono gli stessi dell’altra under 16. Le giovani ragazze in contemporanea a questo torneo portano avanti anche l’impegnativo campionato di 1° divisione ed i loro nomi sono: Testadura Lucia, Pecorari Beatrice, Osakwe Cindy, Midali Annalisa, Massetti Valentina, Mariucci Giulia, Loschi Letizia, Lella Enrica, Giunti Greta, Fiorini Aurora, Ferri Noemi, Cioffi Francesca, Bruschi Camilla,  Cioffi Federica, Rossi Leila, Fiori Maria Francesca.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*