
Gelosia ossessiva e atti persecutori Polizia denuncia 29enne
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Città di Castello hanno denunciato un cittadino italiano di 29 anni per il reato di atti persecutori. La vittima ha riferito in sede di denuncia che l’uomo, affetto da una gelosia ossessiva, aveva da tempo assunto comportamenti violenti e aggressivi nei suoi confronti, includendo insulti e molestie.
Le continue aggressioni avevano portato la vittima a interrompere la relazione sentimentale più volte. Nonostante una separazione definitiva concordata lo scorso luglio, il 29enne aveva continuato a perseguitare la donna attraverso messaggi, telefonate ed appostamenti in luoghi di sua frequentazione.
Nell’ultimo episodio avvenuto all’inizio di agosto, l’uomo aveva raggiunto la donna presso il suo luogo di lavoro, cercando di afferrarla e trattenendola contro la sua volontà. L’intervento di una collega aveva evitato il peggio.
La costante ansia e paura vissuta dalla vittima l’avevano spinta a chiedere l’intervento della Polizia di Stato. Dopo una completa ricostruzione dei fatti, gli agenti del Commissariato di Città di Castello hanno deferito il 29enne all’Autorità Giudiziaria per il reato di atti persecutori.
Il disturbo di gelosia ossessiva è una condizione in cui una persona ha pensieri intrusivi e persistenti sulla fedeltà del proprio partner. Questi pensieri possono essere così gravi da interferire con la vita quotidiana della persona. Le persone con disturbo di gelosia ossessiva possono essere ossessionate dai loro partner e dalla loro attività, e possono impegnarsi in comportamenti di controllo, come controllare i loro telefoni o computer, o seguire i loro movimenti. Possono anche essere molto sospettosi e diffidenti, e possono accusare i loro partner di tradimento anche quando non c’è alcuna prova a sostegno delle loro accuse.
Il disturbo di gelosia ossessiva può essere causato da una varietà di fattori, tra cui:
- Esperienze traumatiche passate, come un abbandono o un tradimento
- Problemi di autostima
- Disturbi d’ansia o depressione
- Abuso di sostanze
Il disturbo di gelosia ossessiva può essere trattato con una combinazione di psicoterapia e farmaci. La psicoterapia può aiutare le persone a identificare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono al loro disturbo, e a sviluppare meccanismi di coping. I farmaci possono aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia e della depressione.
Commenta per primo