
Federico Mondelci e l’Ensemble le Saxo al Festival delle Nazioni Il sassofono è lo strumento emblematico della Nazione che lo ha generato e adottato: la Francia. Alcuni capolavori originali tratti dalla letteratura francese del Novecento firmati Ibert, Milhaud, Bozza e Françaix sono stati protagonisti del concerto serale della quarta giornata del Festival delle Nazioni nella cornice del Cortile di Castello Bufalini a San Giustino. Sul palco l’ensemble da camera Le Saxo con Federico Mondelci nella doppia veste di direttore e solista al sassofono e con la partecipazione del trombonista solista Massimo Morganti.
Nella prima parte del concerto, Federico Mondelci – tra i maggiori e più apprezzati sassofonisti del panorama musicale internazionale – ha interpretato il Concertino di Jacques Ibert, l’Aria di Eugène Bozza, Scaramouche di Darius Milhaud e le Cinq Dances exotiques di Jean Françaix, ha esplorato le molteplici potenzialità tecniche ed espressive di questo strumento che proprio a cavallo tra Otto e Novecento conobbe l’esplosione della sua popolarità, anche grazie alla relativa facilità di emissione del suono che lo farà diventare protagonista di nuovi generi popolari. Tra questi vi è, ovvio, il jazz.
Il programma della seconda parte del concerto – che accanto ad alcune canzoni francesi di Charles Trenet, Joseph Kosma e Jean-Paul-Égide Martini ha proposto una suite dei brani più amati di George Gershwin nell’arrangiamento del trombonista Massimo Morganti – ha reso evidente quanto sottile sia, in certe pagine del ventesimo secolo, il confine tra musica ‘colta’ e musica jazz e come diverse melodie, poi diventate standard, siano ormai comuni a entrambe i repertori.
L’ensemble Le Saxo annovera tra i suoi componenti musicisti classici e jazzisti, attenti alla ricerca di un perfetto equilibrio espressivo tra musica colta e improvvisazione. Il sound classico è ottenuto da un ensemble di archi, fiati e percussioni, al quale si aggiunge, nella seconda parte del programma, una sezione ritmica composta da chitarra semiacustica, batteria e contrabbasso.
Commenta per primo