
“Cercavo la grande bellezza. Non l’ho trovata.” dice Jep Gambardella in una famosa battuta del film di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar. Ma la grande bellezza ci attende anche dove non ce lo aspettiamo Per trovare il bello che ci circonda e per raccontarne le sfumature, per trascorrere nel suo segno una giornata di festa, la campagna di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano Ricordati di salvare l’Italia ha come appuntamento centrale “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e il FAI non correre e scopri l’Italia intorno a te”, evento nazionale a cura delle Delegazioni e dei volontari FAI realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto, che si svolgerà domenica 12 ottobre.
Domenica 12 ottobre l’appuntamento è dunque con una passeggiata non competitiva organizzata in oltre 120 città italiane, una “maratona culturale” a tappe e adatta a persone di tutte le età, curiose di scoprire quanti sorprendenti tesori si nascondono tra i luoghi della loro vita quotidiana, spesso troppo frenetica per fermarsi ad ammirarli. Un’emozionante giornata da “turisti a casa nostra” in cui meravigliarsi di fronte a monumenti e siti di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità del territorio, la sua storia, le sue tradizioni: dai palazzi ai giardini, dai teatri ai cortili, dalle chiese alle piazze, dalle scuole ai vicoli.
Oltre 120 città per altrettanti itinerari a tema, e oltre 1000 tappe da scoprire e in molti casi da visitare. Diversi infatti saranno i luoghi poco conosciuti o chiusi al pubblico che verranno aperti ai partecipanti con visite guidate a cura dei volontari FAI. Alcune tappe saranno rappresentate da luoghi restaurati con i proventi del Gioco del Lotto, come disposto dalla legge 23 dicembre 1996, n.662; dal 1998 al 2013 sono stati infatti realizzati oltre 600 progetti di conservazione e tutela del patrimonio artistico nazionale, per un investimento totale di oltre 1 miliardo e 700 milioni di euro.
Un appuntamento da non perdere a Città di Castello, con il percorso dal titolo Per orti e giardini in aria, in linea con il tema generale proposto quest’anno, il paesaggio, un concetto di ampio respiro, la cui salvaguardia è fondamentale nella missione del FAI. Saranno aperti al pubblico, in via del tutto eccezionale, una serie di orti e giardini privati all’interno del centro storico tifernate. Piccoli gioielli di architettura e di botanica tutti da scoprire. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Città di Castello. L’itinerario previsto si articola in tutto il centro storico, in modo da consentire al visitatore una passeggiata che lo possa invitare ad osservare ogni angolo e che lo porti anche nei vicoli di solito dimenticati o sconosciuti. Lo stupore che nasce dalla scoperta non genera solo una gioia momentanea, ma una sensazione di arricchimento e di soddisfazione che ci rende felici: vivere in un Paese meraviglioso e sempre più bello migliora la qualità della vita.
E grazie alla FAIMARATHON si potrà scoprire che viviamo in luoghi che hanno tanto da raccontarci e che sanno stupirci, se guardati con occhi diversi, che ci fanno sentire bene e che sono in grado di renderci ogni giorno sempre più orgogliosi Un percorso che si snoda in sette tappe: giardino Palazzi Pirazzoli (via XI settembre), giardino Bondi Mancini Pettinelli (via dei Conti), giardino Franchi (via del Paradiso), giardino Lignani Marchesani (corso Vittorio Emanuele), giardino Girelli (via Geminiano), hortus conclusus della Congregazione delle Figlie della Misericordia (corso Vittorio Emanuele). Settima tappa, il chiostro rinascimentale di San Domenico, uno dei gioielli nascosti da valorizzare che il Gruppo FAI Città di Castello ha scelto di sostenere nella campagna “I Luoghi del cuore”.
Gli orari: domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. Un itinerario di grande suggestione alla scoperta dei “vuoti” che costituiscono parte integrante del tessuto urbano, e dai quali si può godere di un punto di vista privilegiato sulla cinta muraria e su tanti monumenti cittadini. Una definizione, “giardini in aria”, più originale della classica “giardini pensili”, e che richiama quella scelta nel suo prezioso volume “Giardini in aria e horti conclusi di Città di Castello” dalla professoressa Maria Masi Ruggiero che, insieme ad Enrico Milanesi, hanno collaborato con i volontari del FAI alla realizzazione della terza edizione della FAIMARATHON a Città di Castello. In due tappe sarà possibile effettuare gratuitamente delle degustazioni grazie alla collaborazione con Altrocioccolato, la kermesse dedicata al cacao equo e solidale che si svolge fino al 12 ottobre a Città di Castello.
Inoltre, in occasione della giornata e con gli stessi orari, nell’atrio di Palazzo Lignani Marchesani si terrà l’evento dal titolo “E non lasciano l’erba…”, a cura di “Architetti Altotevere libera associazione”. In occasione dell’edizione 2014 di FAIMARATHON sarà possibile partecipare al torneo di fotografia #scattidifelicità: per farlo bisognerà caricare entro lunedì 13 ottobre tramite l’App FAIMARATHON un’immagine che esprima la propria idea di felicità, condividerla con i propri contatti in rete e farla votare da più persone possibili.
Le migliori foto, selezionate da una giuria qualificata tra le 100 più votate online, vinceranno fantastici premi, tra cui magnifici weekend in alcune città delle Ruote del Lotto. Le iscrizioni all’iniziativa si potranno effettuare online sul sito www.faimarathon.it oppure prima della partenza presso i banchi FAI, direttamente domenica 12 ottobre.
A tutti i partecipanti verrà distribuito un kit che comprende uno zaino, una pettorina, l’itinerario della maratona, un biglietto d’ingresso omaggio in uno dei Beni della Fondazione e un adesivo a sostegno della campagna di raccolta fondi Ricordati di salvare l’Italia. In occasione di FAIMARATHON speciali quote di iscrizione al FAI: domenica 12 ottobre in piazza e durante tutto il mese di ottobre online ci si potrà iscrivere al FAI con una quota agevolata, che prevede anche la partecipazione gratuita alla FAIMARATHON.
Il Gioco del Lotto Il Gioco del Lotto è legato all’arte e alla cultura da oltre 500 anni. Già a fine Seicento, infatti, Papa Innocenzo XII autorizzò a riversare nelle casse dell’erario parte delle entrate del Gioco del Lotto per realizzare il completamento di Palazzo di Montecitorio, l’attuale sede della Camera dei Deputati italiana. Da allora, l’impegno concreto e multiforme del Gioco del Lotto, rivolto a preservare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano, non è mai venuto meno. Lottomatica, attraverso Il Gioco del Lotto, sostiene importanti avvenimenti culturali, dalle grandi mostre alle Scuderie del Quirinale al Festival Internazionale del Film di Roma, all’apertura del nuovo Museo Novecento di Firenze. Ed è nel solco di questa pluricentenaria tradizione che si inserisce la partnership con il FAI.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E’ possibile avere informazioni sulla FAIMARATHON e sulle iscrizioni: * sul sito www.faimarathon.it e sulla pagina Facebook dedicata alla FAIMARATHON * sul sito www.giocodellotto.it e sulla pagina Facebook del Gioco del Lotto * presso le Delegazioni FAI in tutta Italia nei tempi e modalità indicate sul sito * scaricando la APP dedicata e gratuita sul proprio smartphone, per sistemi iOS e Android * il giorno dell’iniziativa, prima della partenza presso i banchi FAI Le iniziative si terranno anche in caso di condizioni meteo avverse (salvo ove espressamente indicato). Verificare sul sito www.faimarathon.it prima della partenza che non ci siano stati cambiamenti o variazioni di programma dovuti a cause di forza maggiore. Per ulteriori informazioni sulla FAIMARATHON a Città di Castello è possibile consultare i siti www.faimarathon.it o www.giocodellotto.it, la pagina facebook Gruppo FAI Città di Castello o quella FAI Umbria oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica mail gruppofaicastello@gmail.com.
Il FAI ringrazia Il Gioco del Lotto, per il terzo anno consecutivo partner dell’evento, che ha permesso di dare vita in oltre 120 città italiane alla FAIMARATHON, e Ferrarelle che ha donato l’acqua per l’iniziativa. La FAIMARATHON gode del Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e di RAI Segretariato Sociale. Il Gruppo FAI Città di Castello desidera, inoltre, ringraziare il Comune tifernate, gli Enti Religiosi e i privati cittadini che hanno voluto appoggiare la Fondazione concedendo, gentilmente, di poter visitare i loro giardini. Proprio a questo proposito, riportiamo le dichiarazioni del Vice Sindaco, nonché Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, Michele Bettarelli:
“Conoscere la città spesso significa scoprirne la dimensione domestica, anche quando questa rimanda a qualcosa di altro, forse di diametralmente opposto; come nel caso dei giardini pensili e degli orti conclusi che avremmo l’occasione di visitare, grazie al contributo di privati e associazioni, che concordano con l’Amministrazione Comunale e il Fondo Ambiente Italiano nel ritenere l’arte e il bello un patrimonio comune. Mi fa particolarmente piacere che la visita si concluda presso Santa Maria della Carità, oggetto di un’altra meritoria iniziativa del FAI, il concorso I luoghi del cuore, e, anzi, approfitto dell’occasione per invitare i miei concittadini a sostenere questa candidatura che darebbe alla Chiesa Templari le risorse e la visibilità che merita”.
Commenta per primo