
Dopo Umbria Jazz, a Milano per Expo arriva il Festival delle Nazioni: alle ore 21 di oggi nello Spazio dell’Associazione Design Industriale di via Bramante 42, la sede che ospita la mostra permanente di Umbria Experience, si terrà una serata speciale per presentare il programma della 48/ma edizione alla presenza di due ospiti d’onore, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, voce e contrabbasso del duo Musica nuda, che offriranno un’anticipazione di uno degli eventi dedicati alla Francia in programma nell’edizione 2016 del Festival.
Alla serata parteciperanno la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l’ assessore al turismo, Fabio Paparelli, e l’assessore alla cultura, Fernanda Cecchini, mentre il programma della manifestazione sarà illustrato dal presidente del Festival, Giuliano Giubilei e dal direttore artistico, Aldo Sisillo.
“Ad inaugurare lo Spazio Adi di via Bramante è stata Umbria Jazz – ha detto l’assessore Cecchini – ma non potevano mancare altre iniziative dedicate a manifestazioni importanti e quindi anche il Festival delle Nazioni di Città di Castello, tra le iniziative culturali più interessanti che si svolgono in Umbria e in Italia”.
“Filo conduttore della programmazione della Regione Umbria nella sede di via Bramante intitolata ‘Umbria experience’ e che si snoderà in 25 eventi – continua l’assessore – è l’attività di Food Innovation che costituisce la base di sviluppo delle relazioni economiche che la Regione Umbria ha costruito in questi anni e che vedranno lo Spazio ADI per Expo, come luogo di accoglienza per un ulteriore slancio delle attività di internazionalizzazione dell’economia regionale con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare relazioni e per incrementare la propria presenza sui mercati internazionali.
In questo contesto – aggiunge – è stato dato grande spazio ad iniziative che possano far risaltare la qualità delle città umbre, l’accoglienza e sicuramente l’offerta culturale e formativa. L’Umbria con il suo paesaggio, la ricchezza d’arte, la qualità della vita, la sua operosità, da sempre investe sull’identità di terra ricca di conoscenza e cultura. Di conseguenza – continua l’assessore Cecchini – nei numerosi eventi che rimarcano la qualità della nostra regione si è sempre sviluppato un confronto di linguaggi espressivi provenienti da varie parti del mondo che hanno influenzato e contribuito a definire uno stile di vita quotidiano e non solo dei suoi abitanti”.
In questo contesto il Festival delle Nazioni, rappresenta l’evento che, già a partire dal suo nome, incarna e rafforza quel carattere internazionale del mondo culturale umbro e che, sicuramente, lo contraddistingue da molte altre iniziative, visto che ogni edizione è dedicata a una nazione diversa favorendo così l’ascolto della musica classica interpretata dai più grandi musicisti europei, con un occhio attento agli accadimenti internazionali”.
“L’edizione 2015 – ha concluso l’assessore Cecchini – si connota per un’altra particolarità, visto che proprio quest’anno, è il centenario della nascita di Alberto Burri, sicuramente uno dei più grandi artisti moderni, nato proprio a Città di Castello e che sarà celebrato con un grande evento”.
Commenta per primo