
Eventi contro la violenza sulle donne a Città di Castello
Il Presidio ospedaliero Alto Tevere dell’Usl Umbria 1 aderisce alla quarta edizione dell’(H)Open Week, dal 21 al 27 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Onda, mira a sensibilizzare sull’importanza di combattere la violenza e a fornire supporto concreto alle vittime.
Il programma comprende attività gratuite come consulenze, visite, colloqui e la distribuzione di materiale informativo. Oltre 240 ospedali con il Bollino Rosa, tra cui quello tifernate, collaborano con i centri antiviolenza per offrire questi servizi.
Eventi principali a Città di Castello
Tra le iniziative del Presidio ospedaliero Alto Tevere, il 22 novembre si terrà un corso di autodifesa dalle 15:30 alle 17:30, presso la sala della direzione generale dell’ospedale. Il corso sarà gestito da un professionista e aperto a un massimo di 50 partecipanti. Le prenotazioni sono obbligatorie e disponibili chiamando i numeri 0758509632 o 3482892428 tra il 18 e il 22 novembre, dalle 10 alle 12.
Dal 21 al 27 novembre, l’ospedale ospiterà:
- Installazioni artistiche con scarpe rosse e tele sul tema “No alla violenza”;
- Un pianoforte disponibile nel corridoio tra la hall e l’ingresso B, suonato da volontari o passanti;
- Una mostra fotografica che documenta gli eventi degli anni precedenti organizzati dal gruppo “Professioniste contro la violenza”;
- Proiezione continua del cortometraggio sul massacro del Circeo nelle TV interne.
Durante la settimana, i triagisti del Pronto Soccorso indosseranno una maglia bianca con il numero antiviolenza 1522 stampato in rosso. Inoltre, tutti gli operatori avranno spille e mascherine rosse donate dall’associazione “I Fiori di Lillà”.
Attività ad Umbertide

Anche l’ospedale di Umbertide partecipa con installazioni artistiche simili, una mostra fotografica e l’uso delle spille e delle mascherine rosse da parte degli operatori.
Informazioni utili
I dettagli sui servizi e gli eventi sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it, selezionando regione e provincia di interesse.
Collaborazioni e patrocini
L’iniziativa ha il patrocinio di enti come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione Libellula e DonnexStrada. Tra i media partner figurano Adnkronos, Baby Magazine, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera.
Questa settimana di sensibilizzazione rappresenta un’opportunità per riflettere sul fenomeno della violenza di genere e offrire strumenti concreti per contrastarla.
Commenta per primo