
XXIV Mostra del Libro Antico: rarità in vetrina a Città di Castello
Esposizione libri – La XXIV edizione della Mostra del Libro Antico e della Stampa Antica si terrà a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio dal 30 agosto al 1 settembre. L’evento, organizzato dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il supporto dell’Amministrazione Comunale, vedrà la partecipazione di 40 espositori italiani ed esteri distribuiti in 35 stand.
La mostra presenterà una vasta gamma di opere rare e di pregio, tra cui manoscritti miniati, cinquecentine e opere fino al XXI secolo. Particolare attenzione sarà dedicata al settore dell’incisione, con cartografie, vedute e grafica d’autore antica e moderna. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo il 31 agosto alle ore 9:30 alla presenza delle autorità locali.
Tra le rarità esposte, spiccano due opere di satira antifascista, “Il barzellettiere dell’era fascista” e “Romantica avventura del pelato”, provenienti dall’Archivio Storico della Libreria Paci la Tifernate e dalla casa editrice “Il Solco” di Città di Castello. Inoltre, una bacheca espositiva sarà dedicata alle opere più importanti di Isaac Newton, sottolineando l’interesse per il settore scientifico nel mercato bibliofilo.
Il curatore della mostra, Giancarlo Mezzetti, ha evidenziato come il settore scientifico stia riscuotendo un crescente interesse nelle aste e presso i librai antiquari specializzati. Le attività collaterali includeranno conferenze ed esposizioni originali, con un focus particolare sul settore scientifico.
Fabio Nisi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, insieme a Giancarlo Mezzetti, ha sottolineato l’importanza della collocazione temporale dell’evento, che coincide con un periodo di alta affluenza turistica. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri hanno espresso il loro orgoglio per ospitare uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria della mostra ai numeri 3389779751 / 075 855 5757 o via email all’indirizzo libroanticocdc@gmail.com. Il programma dettagliato della mostra sarà presentato il 26 agosto alle ore 11 durante una conferenza stampa.
Palazzo Vitelli a Sant’Egidio è un edificio rinascimentale costruito intorno alla metà del XVI secolo per Paolo II Vitelli. La facciata verso il giardino presenta un alto porticato a cinque arcate, originariamente sostenute da colonne danneggiate dal terremoto del 1789. All’interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni pittoriche che richiamano modelli toscani, attribuiti a Prospero Fontana e ai suoi allievi.
Il palazzo si affaccia su un giardino all’italiana, recintato dalle antiche mura urbiche, con un boschetto di lecci e un ninfeo. In fondo al giardino, si trova la Palazzina Vitelli, costruita attorno a una torretta medievale e affrescata con paesaggi e scene mitologiche.
La mostra rappresenta un’importante occasione per appassionati e collezionisti di libri antichi, incisioni e cartografie, offrendo un’opportunità unica per ammirare e acquistare opere di grande valore storico e artistico.
Commenta per primo