
Elezioni Città di Castello, si vota solo domenica, urne aperte fino alle 23
Il giorno delle elezioni è arrivato. Si vota solo oggi, alle 7 alle 23. In Umbria sono 11 comuni che vanno alle urne. In provincia di Perugia si vota ad Assisi, Città di Castello, Bettona, Bevagna e Nocera Umbra; in quella di Terni tocca ad Amelia, Avigliano Umbro, Castel Giorgio, Montecastrilli, Otricoli e Parrano. Alla chiusura dei seggi seguirà lo scrutinio. Sono 9 i sindaci che avranno subito la fascia, mentre ad Assisi e Città di Castello potrebbe invece anche esserci bisogno del ballottaggio previsto per domenica 19 perché sopra i 15mila abitanti. Nel corso della giornata i primi dati che arriveranno saranno quelli dell’affluenza alle urne, tre le rilevazioni previste: alle ore 12, alle ore 19 e in chiusura alle ore 23.
Ieri pomeriggio si sono regolarmente insediati i seggi in tutti i comuni, ma è scattata una denuncia da parte di tre rappresentanti di lista per una scheda elettorale mancante di quelle a disposizione per il voto. L’episodio è avvenuto nella sezione 3 di Città di Castello, presso la scuola elementare Nord di via Cadibona.
In Umbria e in alcune regioni d’Italia, domenica 5 giugno, dalle 7 alle 23, si vota al primo turno per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali. L’eventuale turno di ballottaggio delle elezioni amministrative si svolgerà domenica 19 giugno. In Umbria i comuni in tutto sono undici (6 in provincia di Terni e 5 in provincia di Perugia) e di questi solo due sono sopra i 15 mila abitanti. Per quanto riguarda la provincia di Perugia, alle urne andranno Assisi, Città di Castello, Bettona, Bevagna e Nocera Umbra; in quella di Terni: Amelia, Otricoli, Avigliano Umbro, Montecastrilli, Castel Giorgio e Parrano. L’eventuale ballottaggio potrebbe riguardare solo due città: Città di Castello e Assisi. Per votare è necessaria la tessera elettorale, che si può rinnovare presso gli uffici elettorali del comune di residenza (aperto dalle 9 alle 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nel giorno delle elezioni, per tutta la durata delle operazioni di voto). Inoltre, bisogna presentare la carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione. In Umbria gli elettori aventi diritto al voto sono 88.077 (68.135 in provincia di Perugia, mentre 19.942 sono in quella di Terni). Le sezioni, in tutto sono 140, 36 in provincia di Terni e 104 in quella di Perugia.
GLI ELETTORI: Nel comune di Città di Castello gli elettori sono 32.473 (15.597 maschi e 16.876 femmine), di cui 128 elettori comunitari (40 maschi e 88 femmine) per un totale di 54 sezioni.
LE SCHEDE ELETTORALI: Nei comuni più grandi con più di 15 mila abitanti, quindi è il caso di Città di Castello, i cittadini si troveranno di fronte, una scheda con i nomi dei candidati sindaco (guarda i fac-simile sotto) e sotto la o le liste che l’appoggiano con a fianco uno spazio bianco. Le opzioni opzioni possibili, a questo punto, sono tre: barrare solo il simbolo della lista, assegnando così in modo automatico il voto anche al candidato sindaco; tracciare un segno solo sul nome dell’aspirante primo cittadino (in questo caso nessun voto sarà assegnato alla lista) oppure mettere una X sulla lista e scrivere il cognome del candidato consigliere preferito.
Nei comuni tra cinque e 15 mila abitanti, quindi Città di Castello c’è la doppia preferenza di genere, scrivendo i cognomi di due candidati della stessa lista purché di sesso diverso. In realtà c’è una quarta ipotesi, quella del voto disgiunto: un elettore cioè può scegliere un candidato sindaco e una lista a lui non collegata, anche assegnando due preferenze. Al candidato sindaco per vincere serve il 50 per cento più uno dei voti, altrimenti si va al ballottaggio del 19 giugno.
I NUMERI DEI CANDIDATI: Nel comune di Città di Castello sono 5 i candidati a sindaco e 228 candidati consiglieri (128 maschi e 100 femmine) per un totale di 10 liste. PER ALTRE INFO LEGGI QUI
Commenta per primo