
Eco Natura, al via domani mattina, salone del turismo rurale a Città di Castello. Che in Umbria il Turismo Rurale sia una delle tipologie di turismo più importanti è ormai una certezza e lo dimostrano anche i dati che vedono la nostra regione al secondo posto, dietro la Toscana, come meta preferita per una vacanza in agriturismo. Non è un caso, dunque, che proprio a Città di Castello si apra domani la prima edizione del Salone del Turismo Rurale, occasione di approfondimento sul tema a 360° e di conoscenza delle strutture di tutto lo stivale, presenti alla Fattoria Autonoma Tabacchi fino a domenica 11 settembre.
Non è un caso neanche che l’Umbria sia tra i protagonisti del Salone con la sua variegata offerta turistica legata alla ricerca di esperienze autentiche, di un rapporto vivo e profondo con la natura, alle produzioni e le popolazioni locali e ad un approccio lento e attento alle ricchezze che il territorio umbro offre. Si potranno conoscere le opportunità proposte al viaggiatore dal progetto In.Itinere, che vede sei regioni del Centro Italia – Umbria (capofila), Marche, Lazio, Toscana, Abruzzo e Sardegna – unite per la promozione di un’offerta di viaggio originale, che si colloca fuori dai circuiti del turismo di massa.
Ma anche quelle dei consorzi Umbria Benessere, Umbria & Taste, che sabato allieterà i visitatori con una degustazione di prodotti tipici locali, in collaborazione con FIDA Perugia e Università dei Sapori, UmbriaBike, con attività specifiche di promozione del cicloturismo nella nostra regione in ogni stagione, Umbria Sport & Action, UmbriaSi e Francesco’s Ways, per far conoscere quanti tipi di vacanza si possano fare nel territorio umbro.
Nella giornata inaugurale, Coldiretti Umbria e Terranostra hanno organizzato un seminario dal titolo “Gli agriturismo nell’era digitale. Nuove opportunità per le imprese agricole multifunzionali” (Sala Tifernum), alle ore 17, dedicato alle numerose imprese agrituristiche che vogliono innovarsi.
Non mancheranno i Borghi più belli d’Italia della regione, che per domenica mattina 11 settembre, hanno organizzato il convegno “Scoprire il paesaggio dalle mura dei Borghi – Panorami, itinerari, cultura”, approfondimento sulla valorizzazione del territorio a partire dall’esperienza dei Borghi stessi (Sala Tifernum, dalle ore 10,00).
Sia sabato che domenica, infine, grazie alla presenza del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, laboratori gratuiti a cura del Servizio Didattico del Museo stesso: il primo (sabato ore 10,30, Stand del Museo della canapa), sui diversi e numerosi usi della canapa, dal titolo “Il maiale vegetale: la canapa”, perché della canapa, come del maiale non si butta via niente. Il secondo, sempre sabato alle 16,00 e sempre presso lo stand, interamente dedicato alla tessitura della canapa. Domenica, invece, alle 10,30 il laboratorio dal titolo “SOS Canapa” e alle ore 16 quello dedicato alla filatura.
Questo il programma della prima giornata del Salone Eco Natura:
9.00 Apertura Stand Salone Espositivo presso FAT (Fattoria Autonoma Tabacchi)
10.00 Inizio Workshop sessione mattutina (Sala Workshop) riservato agli operatori
10.30 Seminario Tourology – il “Prodotto Itinerario” per lo sviluppo del turismo rurale a cura del Prof. Stefano Soglia – (Sala Tifernum)
13.00 Chiusura Workshop sessione mattutina
Chiusura Seminario Tourology
14.30 Inizio Workshop sessione pomeridiana (Sala Workshop)
14.30 Laboratorio Tourology a cura del Prof. Stefano Soglia – (Sala Tifernum)
17.00 Convegno di Terranostra – Coldiretti Umbria: “Gli agriturismo nell’era digitale. Nuove opportunità per le imprese agricole multifunzionali (Sala Tifernum)
18.00 Chiusura Workshop
19.00 Chiusura Stand
Commenta per primo