
Cos’è il Movimento 5 Stelle a Città di Castello?
Per cui alle prossime comunali del 2016 i vari partiti abituati si troveranno di fronte una squadra di persone compatte
Dal 2010, un gruppo di cittadini Tifernati ha visto nelle regole e nei principi che il MoVimento 5 Stelle proponeva, un seme da poter piantare, per far si che nascesse, come in tutta la nazione, anche a Città di Castello, una squadra di cittadini pronti a sfidare la prepotenza di un monocolore che regna da oltre mezzo secolo: il sistema partitocratico che ha infarcito di clientelarismo e buchi neri l’intera struttura amministrativa.
Nell’arco di 5 anni, dei semplici cittadini si sono messi a studiare, creare progetti, unendo forze, competenze, autofinanziandosi, e sopratutto ci hanno creduto a tal punto da far si che nel 2014 Laura Agea entrasse nel palazzo di Bruxelles, come 1° rappresentante Umbra all’interno del parlamento Europeo.
Dopo diverse iniziative, dalla protesta per il ripristino dell’acqua in Ospedale, con conseguente proposta eco-sostenibile ed economicamente vantaggiosa; al dissenso pubblico, per gare di appalto che comunque non garantivano, ne la possibilità di partecipazione delle piccole, medie imprese, ne’ tanto meno il risultato; quello che era un seme è diventato un albero, quello che era un piccolo gruppo di cittadini è diventato una squadra affiatata, sincronizzata, nutrita anche da ragazzi che credono e vogliono fare della politica il più nobile dei servizi.
Per cui alle prossime comunali del 2016, i vari partiti abituati ad “un’opposizione” morbida e fatta di parole, si troveranno di fronte una squadra di persone compatte, unite, motivate che crede ad una nuova versione di politica: quella dell’impegno civico e non del guadagno, quella del servizio alla comunità e non un’opportunità personale; squadra che, insieme alla cittadinanza, sta creando un programma elettorale condiviso, concreto e attuabile.
Commenta per primo