
Nel weekend giochi da tavolo, ruolo, carte e miniature
Sabato 3 e domenica 4 maggio torna “LudiKastello”, manifestazione giunta all’undicesima edizione e ormai punto di riferimento nel panorama umbro dei giochi da tavolo, di ruolo, miniature e carte collezionabili. L’evento si svolgerà negli spazi della biblioteca comunale “G. Carducci” e, per la prima volta, animerà anche la rinnovata Piazza Marchese Paolo, recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione ludica “Peter Pan”, propone un programma articolato, capace di coniugare svago, cultura e partecipazione. La biblioteca, già sede delle ultime quattro edizioni, resta il fulcro dell’iniziativa, ma l’ampliamento all’area urbana circostante rafforza il legame tra il centro storico e l’evento ludico, sottolineando l’importanza della sua integrazione nel tessuto cittadino.
L’espansione della proposta culturale è tra le novità di rilievo di quest’anno, con una serie di talk tematici dedicati al mondo del gioco e della cultura pop, organizzati in sinergia con Framework. Interventi e approfondimenti offriranno spunti di riflessione a un pubblico trasversale, contribuendo a rafforzare il profilo culturale della rassegna.
Tra le attrazioni principali figurano i laboratori scientifici del Museo Malakos, ideati appositamente per il festival. Accanto a questi, corsi di pittura di miniature e attività creative completano un’offerta che punta a coinvolgere visitatori di ogni età. Il gioco come forma di apprendimento e di socializzazione si conferma il filo conduttore di LudiKastello.
Dal punto di vista strettamente ludico, spicca l’inedito torneo a squadre del gioco di ruolo BladeRunner RPG, che introduce una componente competitiva in un genere solitamente narrativo e collaborativo. Un’innovazione che potrebbe attirare sia giocatori esperti sia curiosi. Presente anche una sezione retrogame, con postazioni vintage e la novità del Commodore 64 collegato a ChatGPT, a metà tra sperimentazione tecnologica e omaggio alla storia del videogioco.
L’offerta gastronomica sarà curata da Just Bunz, con una selezione di piatti pensata per mantenere un’atmosfera giovane, dinamica e accogliente. L’area ristoro si inserisce così nell’esperienza complessiva, offrendo momenti di pausa e convivialità all’interno del percorso tra i vari spazi del festival.
A rendere ancora più interattivo il fine settimana sarà il ritorno di “Forza il Forziere”, iniziativa che coinvolge oltre venti esercizi commerciali del centro storico. Il pubblico sarà chiamato a partecipare a una sorta di caccia al tesoro, in un intreccio tra gioco e promozione del territorio che mira a rivitalizzare il commercio locale e a incentivare la scoperta di angoli meno noti della città.
Un ulteriore tassello è rappresentato dalla partecipazione degli studenti del Polo Franchetti-Salviani, che presenteranno due tavoli di prototipi ludici da loro progettati. La collaborazione tra istituti scolastici e realtà associative locali si conferma dunque uno degli elementi fondanti della manifestazione, a testimonianza di una visione inclusiva e formativa del gioco.
Con un’offerta che spazia tra esperienza, competizione, cultura e socialità, l’undicesima edizione di LudiKastello si presenta come una sintesi matura e articolata di un settore in costante evoluzione. Città di Castello, con i suoi spazi storici e la vivacità del suo tessuto culturale, si conferma scenario ideale per ospitare una manifestazione che è divenuta simbolo di un modo nuovo e consapevole di vivere il tempo libero.
Commenta per primo