Città di Castello: Eventi da non perdere fino al 16 novembre

Appuntamenti culturali e mostre in corso nella città umbra

Città di Castello: Eventi da non perdere fino al 16 novembre

Città di Castello: Eventi da non perdere fino al 16 novembre

Città di Castello – Fino a sabato 16 novembre, il Palazzo del Podestà di Città di Castello ospita la mostra-forum “Esperienze in mostra”, curata da Maria Sensi e organizzata da L’Altrapagina. Questa iniziativa celebra i 40 anni di attività della storica rivista, da sempre impegnata nella promozione del dialogo e della conoscenza tra le persone. L’evento prevede un ricco programma di incontri e laboratori aperti al pubblico.

Il primo incontro si svolgerà oggi, martedì 5 novembre, alle ore 17.30. Intitolato “Cura: il nuovo nome della Pace”, vedrà la partecipazione di Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della Pace, il quale approfondirà il tema della cura come strumento di costruzione della pace.

Il programma prosegue sabato 9 novembre, alle ore 18.00, con un evento dal titolo “I tanti guai dell’Appennino tra Umbria e Marche”, a cura di Claudio Mancini, responsabile TAM (Tutela Ambienti Montani CAI). In questo incontro, Mancini offrirà un’analisi sui problemi ecologici e sociali che affliggono questa zona montana, promuovendo un confronto attivo tra i partecipanti.

L’ultimo appuntamento della mostra si terrà sabato 16 novembre, alle ore 17.00, e sarà dedicato ai diritti e alla solidarietà. Questo laboratorio per adolescenti sarà condotto dalle educatrici della Riosecco Onlus e si concentrerà sull’importanza dell’impegno sociale tra i giovani.

L’ingresso alla mostra è gratuito, con orari di apertura dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00. Gli appassionati d’arte possono anche visitare un’altra iniziativa: sabato 9 novembre, alle ore 17.00, nella Galleria Borgo Farinario 5, sarà inaugurata la “Mostra di Pittura Collettiva” che presenta le opere di Matteo Milli e 2G Graffiti (alias Gianluca Guadagni).

Matteo Milli, giovane pittore autodidatta, esporrà opere che uniscono soggetti storici e mitologici. La sua carriera include mostre presso le gallerie Mentana e Merlino a Firenze, nonché la partecipazione a “Contatti dell’Appennino”, curata dal professore Roberto Volpi. Milli ha anche creato fumetti storici, tra cui “La ballata tra arte e spada”.

Al contempo, 2G Graffiti, appassionato di disegno, presenterà opere che riflettono l’arte contemporanea e la pop art, utilizzando diverse tecniche come matita, acquarello e spray paint. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 17 novembre.

Infine, per gli interessati alla storia locale, domenica 10 novembre, alle ore 15.00, si terrà in Pinacoteca Comunale la conferenza “Dottori 140°”. L’evento, curato dagli Archivi Dottori, vedrà la partecipazione di Michela Botteghi, Assessore alla Cultura, Lorenzo Fiorucci, curatore della mostra, e Massimo Duranti, Direttore degli Archivi Dottori, insieme ad altri membri dell’archivio. Questo incontro promette di essere un’importante occasione per approfondire la storia e il patrimonio culturale di Città di Castello.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*