Città di Castello, controlli straordinari, sicurezza e prevenzione furti

Incremento dei controlli per garantire la sicurezza e prevenire i reati predatori

Città di Castello, controlli straordinari, sicurezza e prevenzione furti

Città di Castello, controlli straordinari, sicurezza e prevenzione furti

Nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri” della Questura di Perugia, la Polizia di Stato sta attuando una serie di controlli straordinari nel territorio di Città di Castello. L’obiettivo principale di queste azioni è quello di innalzare il livello di sicurezza e prevenire furti, rapine e altri reati predatori che possono colpire la città.

Le volanti del Commissariato di Città di Castello, supportate dalle unità del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche, hanno presidiato le principali vie d’accesso alla città, le piazze delle chiese, le zone industriali e le aree residenziali al fine di prevenire i furti nelle abitazioni.

Al fine di contrastare i furti e individuare eventuali malintenzionati che potrebbero approfittare dell’occasione per commettere atti illeciti, gli agenti hanno effettuato 4 posti di controllo. Questi posti di controllo permettono di verificare il traffico in entrata e in uscita dalla città e di sottoporre a controlli più approfonditi le persone sospette o con precedenti penali.

Durante queste operazioni di verifica, sono stati effettuati anche pattugliamenti a piedi per le vie del centro storico, con l’obiettivo di dissuadere potenziali autori di scippi, rapine e di contrastare fenomeni di molestia e disturbo ai turisti.

Complessivamente, gli agenti hanno identificato 123 persone e monitorato 44 veicoli durante le attività di prevenzione svolte nella città.

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, sono stati intensificati anche i pattugliamenti nei parchi cittadini e nelle principali aree verdi di Città di Castello. Luoghi come il parco dei Cigni, il parco Riosecco e quelli dell’Ansa Tevere, diventano sempre più frequentati durante i fine settimana, attirando i cittadini per le passeggiate domenicali e l’esercizio di attività sportive.

Non solo i parchi cittadini, ma anche le zone verdi più distanti dal centro sono state monitorate dagli agenti, dato che sono spesso frequentate da ciclisti e appassionati di running.

Inoltre, i controlli si sono estesi anche agli esercizi pubblici, con 3 di essi sottoposti a verifica. Durante questi controlli, sono stati identificati gli avventori presenti, al fine di accertare la presenza di persone con precedenti penali, e sono stati effettuati controlli amministrativi per verificare il rispetto delle norme previste dal TULPS.

Grazie a questi controlli straordinari del territorio, la Polizia di Stato si impegna a garantire la sicurezza dei cittadini di Città di Castello e a prevenire i reati predatori, assicurando un ambiente più sicuro e protetto per la comunità locale.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*