Città di Castello celebra la Giornata degli Alberi con nuove piantumazioni

Nuovi alberi a Cerbara, viale Vittorio Veneto e via delle Scienziate

Città di Castello celebra Giornata degli Alberi con piantumazioni

Città di Castello celebra la Giornata degli Alberi con nuove piantumazioni

Città di Castello celebra – La Giornata nazionale degli Alberi è stata celebrata a Città di Castello con la piantumazione di nuovi alberi in diverse zone della città, coinvolgendo scuole, associazioni e cittadini. Le iniziative, volte a sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente e del verde urbano, si sono concentrate nella scuola di Cerbara, lungo viale Vittorio Veneto e via delle Scienziate.

Grazie alla donazione del Lions Club Host tifernate, sette nuovi tigli saranno collocati lungo viale Vittorio Veneto, sostituendo quelli rimossi per motivi di sicurezza legati al loro deterioramento. Lungo via delle Scienziate, sono stati invece piantati bagolari, aceri e arbusti, arricchendo l’estetica della zona e contribuendo al miglioramento ambientale.

Nella scuola primaria e dell’infanzia di Cerbara, in collaborazione con il Secondo Circolo Didattico La Tina e il Nucleo Forestale dei Carabinieri, sono stati messi a dimora due alberi di Cerro, nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Ministero dell’Ambiente. Gli alberi, geolocalizzati tramite QR Code, sono ora parte del bosco diffuso della legalità, che conta già quasi 50.000 piante in tutta Italia.

La giornata è stata arricchita dalla partecipazione attiva dei bambini, che hanno intonato canti e recitato poesie per salutare le nuove piante. “Piantare un albero è un gesto concreto per contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria”, ha sottolineato il maresciallo capo Claudio Bartolini, comandante del Nucleo Forestale dei Carabinieri di Città di Castello, evidenziando il ruolo cruciale degli alberi nella promozione della biodiversità e nella lotta all’inquinamento.

Alla cerimonia di Cerbara erano presenti l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli, il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri, che hanno ribadito l’importanza della responsabilità collettiva nella tutela del patrimonio ambientale. “L’ambiente deve essere al centro dell’impegno quotidiano di tutti, dalle istituzioni ai cittadini”, hanno dichiarato gli amministratori, sottolineando il valore educativo della giornata.

Nel centro storico, sotto le mura urbiche, i membri del Lions Club, guidati dal presidente Fabrizio Fiorini, hanno partecipato alla messa a dimora del primo tiglio lungo viale Vittorio Veneto. Fiorini ha sottolineato il significato dell’iniziativa: “Donare alberi significa lasciare un’eredità importante per le future generazioni, migliorando il decoro urbano e la qualità della vita”.

Anche lungo via delle Scienziate, i bambini delle scuole hanno assistito alle operazioni di piantumazione, animando l’evento con canti. Gli alberi sono stati piantati con il supporto della società incaricata della gestione del verde pubblico comunale.

La giornata si è conclusa con un richiamo al valore della partecipazione e della collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini per costruire un futuro più sostenibile e attento alla salvaguardia delle risorse naturali.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*