Citerna celebra [FOTO GALLERY] il trionfo della storia con Invitta 1643

Citerna celebra il trionfo della storia con Invitta 1643

Tre giorni di folla e rievocazioni nel borgo umbro

Si è conclusa con una straordinaria partecipazione di pubblico la quarta edizione della rievocazione storica “L’Invitta 1643”, tenutasi dal 25 al 27 luglio. La manifestazione ha riportato nel cuore del borgo le atmosfere del XVII secolo, trasformando Citerna in un palcoscenico immersivo per ricostruire la battaglia Barberina, in cui lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana si affrontarono tra le mura cittadine.

Per tre giorni, il centro storico ha offerto un programma ricco e articolato, con accampamenti storici, duelli, parate, conferenze e degustazioni che hanno rievocato la resistenza della cittadina, rimasta “invitta” durante l’assedio del 1643. Visitatori provenienti da tutta la vallata hanno preso parte a una esperienza coinvolgente, fatta di tradizioni locali, costumi d’epoca e spettacoli ispirati alla cultura popolare dell’epoca.

Il successo della manifestazione ha confermato la capacità del borgo di promuovere la propria identità storica, grazie a un progetto che coinvolge ogni anno centinaia di volontari e appassionati. L’amministrazione comunale ha voluto sottolineare la riuscita dell’evento, che ha visto una grande sinergia tra enti, associazioni, gruppi storici e singoli cittadini.

Tra i momenti più significativi, la staffetta storica con la partecipazione di otto comuni della vallata, si è distinta per il grande coinvolgimento e il clima di festa condivisa. A prevalere è stato il gruppo di Anghiari, ma l’intera competizione ha evidenziato il forte legame tra le comunità locali e il desiderio comune di custodire la memoria del passato.

Gli apprezzatissimi convegni tematici hanno registrato il tutto esaurito, segno del crescente interesse verso le origini culturali del territorio. Un contributo fondamentale è arrivato dai gruppi storici ospiti, che hanno animato la giornata conclusiva con esibizioni spettacolari: gli Sbandieratori di Sansepolcro, i Cavalieri di Caspignano, gli Arcieri Sagittari Anglariensis e gli Spadaccini della Sala d’Arme Achille Marozzo, arricchiti dalla collaborazione dei costumisti della Corte de’ Medici di Sansepolcro.

L’evento ha riscosso grande entusiasmo anche tra i più giovani, attratti dall’autenticità della rievocazione e dalla possibilità di avvicinarsi alla storia locale in modo diretto e creativo. La loro partecipazione attiva ha dato nuovo slancio alla manifestazione, suggerendo un possibile rinnovamento generazionale nella trasmissione delle tradizioni.

Un plauso particolare è stato rivolto alle Pro Loco, alla Protezione Civile e a tutti i collaboratori che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, mostrando un forte spirito comunitario.

Con la chiusura dell’edizione 2025, “Invitta 1643” si riconferma un appuntamento di rilievo per la promozione turistica e culturale del borgo, aprendo prospettive per futuri investimenti in progetti di valorizzazione storico-identitaria.

Il bilancio dell’evento suggerisce che Citerna ha trovato nella sua memoria storica una leva strategica per il rilancio del territorio.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*