Celebrazioni in Onore di Venanzio Gabriotti: L’Eroe Tifernate Vive nelle Nuove Generazioni

L'80° anniversario della fucilazione di Gabriotti segnato dall'impegno dei pronipoti e dalle celebrazioni comunitarie

Celebrazioni in Onore di Venanzio Gabriotti: L'Eroe Tifernate

Celebrazioni in Onore di Venanzio Gabriotti: L’Eroe Tifernate Vive nelle Nuove Generazioni

Venanzio Gabriotti, simbolo di coraggio e lotta per la libertà, è stato commemorato oggi, nell’80° anniversario della sua fucilazione, attraverso un evento che ha sottolineato la trasmissione dei valori di libertà e resistenza alle nuove generazioni. I pronipoti di Gabriotti, Asia e Andrea Pellegrini, hanno evidenziato il legame ininterrotto con il loro illustre antenato durante una cerimonia che ha avuto luogo questa mattina.

Il teatro delle celebrazioni è stato il torrente Scatorbia, luogo storico dove Gabriotti subì la fucilazione. Qui, i giovani discendenti hanno letto una poesia e una lettera in onore di Gabriotti, dimostrando la loro determinazione nel mantenere vivo il suo spirito e i suoi ideali. La loro presenza ha simboleggiato la continuità di un impegno familiare che perdura attraverso il tempo, enfatizzando l’importanza di tramandare la memoria storica e gli ideali di giustizia e libertà.

La giornata di ricordo è iniziata con una cerimonia religiosa nella Cappella dei Martiri della Libertà del Cimitero Monumentale di Città di Castello, seguita dalla deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti delle due guerre mondiali. Successivamente, la comitiva si è spostata presso il luogo della fucilazione per un momento di commemorazione intimo e significativo, culminato nella lettura di testi e poesie.

La celebrazione ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, tra cui il sindaco e i rappresentanti dell’ANPI e dell’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti. L’evento non solo ha rafforzato i legami comunitari, ma ha anche sottolineato la responsabilità collettiva di conservare la memoria storica e di lottare per la democrazia e la libertà.

L’eco delle celebrazioni ha raggiunto anche il cuore della città, dove i cittadini, riuniti in piazza Gabriotti, hanno assistito alla deposizione dell’ultima corona di alloro sulla torre civica, un gesto simbolico che ricorda l’impegno continuo della comunità nel ricordare e onorare i suoi eroi.

Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato particolare poiché precedono di un anno l’80° anniversario della Liberazione, un evento che la città di Città di Castello ha deciso di anticipare, riconoscendo il suo ruolo storico nella lotta contro il nazifascismo.

La giornata si è conclusa con la certezza che i valori per cui Venanzio Gabriotti ha combattuto e sacrificato la sua vita continuano a essere una fonte di ispirazione per le generazioni attuali e future. Le celebrazioni non sono solo un ricordo del passato, ma anche un impegno rinnovato per costruire un futuro di pace e giustizia, testimoniando l’importanza di un impegno attivo e consapevole nella salvaguardia delle libertà fondamentali.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*