
TRESTINA – Il Centro di educazione ambientale Mola Casanova continua ad essere meta prediletta per gite ed uscite didattiche. Ieri è stata la volta dei piccoli alunni delle prime classi della scuola primaria “Burri” di Trestina che hanno avuto l’occasione di diventare mugnai per un giorno. Guidati dall’esperto mugnaio Peppe Sonaglia, i bambini hanno respirato l’aria del passato e la vita di un mestiere ormai scomparso, quello, appunto, del mugnaio. Hanno macinato il grano e setacciato la farina separando crusca, cruschello e farina bianca. Ci sono voluti tanti giri di macina per produrre appena un vasetto di farina e questo ha consentito alla responsabile del centro di proprietà del Comune di Umbertide, Tatiana Roscini, di spiegare ai bambini l’importanza dell’energia prodotta dall’acqua del fiume Tevere che faceva girare la macina giorno e notte senza interruzione. Il Tevere di allora, utilizzato come fonte di energia per il mulino ad acqua, è stato quindi confrontato con il Tevere di oggi; ora l’energia cinetica dell’acqua non si usa più per macinare il grano ma serve per produrre energia elettrica con un principio non troppo distante da quello del passato. I bambini hanno quindi fatto visita alla centrale idroelettrica sul Tevere e, una volta sulla passerella, hanno avuto anche l’occasione di vedere volare due aironi cenerini e una garzetta che hanno reso l’esperienza al centro Mola Casanova ancora più affascinante.
Commenta per primo