Augusta Perusia, una mostra con foto storiche a Preggio

La mostra di Preggio è solo il primo appuntamento del grande progetto "Umbria a fuoco"

Augusta Perusia, una mostra con foto storiche a Preggio. Da Paolo Ippoliti UMBERTIDE – Volti,  persone, storie: una comunità che si specchia negli obbiettivi di un gruppo di fotografi, nell’ambito di un grande progetto fotografico che sta appassionando  l’Umbria. La piccola, deliziosa Preggio, borgo medievale e frazione umbertidese si ritrova in questi giorni tutta negli splendidi “bianco e nero” di Marco Cozzari, Silvio Agazzi, Giulio Baldantoni, Tommaso Regni, Marco Romoli, Igor Bonucci  e Claudio Baldacchini,  tutti membri dell’associazione “Augusta Perusia”, attiva tra Umbertide e Perugia e presieduta dallo stesso Cozzari.

La mostra sta appassionando la piccola comunità e non solo. Accanto ai ritratti dei preggesi una carrellata di foto storiche raccolte da Don Francesco Bastianoni, parroco e nume tutelare insieme alla Pro loco della cultura del borgo: scatti che partendo dalla metà del secolo scorso ne raccontano il divenire. Quindi una  terza esposizione di foto dedicate alla gustosissima festa che da 49 anni caratterizza Preggio,  proprio quella Sagra della castagna che nel 2017 festeggerà il cinquantesimo con un libro fotografico curato da Augusta Perusia.

La mostra di Preggio è solo il primo appuntamento del grande progetto “Umbria a fuoco”,  dedicato alla fotografia,  che l’associazione perugino – umbertidese sta allestendo e che prevede mostre a fine mese a Perugia, Trevi  Montone. A Perugia, alla Rocca Paolina, verranno esposte gli scatti di fotografi professionisti di fama come Francesco Cito e Giancarlo Mecarelli ed una interessantissima retrospettiva dedicata al filosofo – fotografo umbro (assai poco conosciuto) Pietro Ubaldi.  In mostra a Perugia anche una selezione di 365 fotografie dedicate all’Umbria, il meglio della pagina Facebook “Umbria una foto al giorno”.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*