
Artigiani in piazza a Città di Castello con un punto macrobiotico. Si è svolta domenica presso Piazza Gabriotti la giornata “Artigiani in piazza: dai convegni cultura la valorizzazione dell’artigianato locale”, organizzata da Un Punto Macrobiotico con il patrocinio del Comune di Città di Castello.
L’iniziativa, che come dice il titolo si ispira ai convegni “Cultura?” ideati e realizzati dal Prof. Mario Pianesi, ideatore, fondatore e Presidente dell’Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico, ha visto oltre 40 artigiani dimostrare la realtà del loro lavoro.
Anno dopo anno questa giornata diventa sempre più un appuntamento imperdibile: oltre un migliaio di persone ha assistito alla scultura del legno, la lavorazione della ceramica, gli intrecci in vimini e l’antica arte dell’impagliatura delle sedie. Erano presenti artigiani di tutta la vallata, dal produttore di candele in cera d’api al macramé, dalla tessitura con telaio artigianale al giocattolaio, dai braccialetti in pelle alle penne in legno, per citarne solo alcuni.
Scultori in legno, artisti della ceramica e anche la realizzazione di un forno in terra cruda davanti agli occhi interessati dei numerosi avventori. Sempre sulla scia dei convegni ideati dal Prof. Pianesi, pluriencomiato per il modello di sviluppo sostenibile che da decenni sta proponendo in tutto il mondo, la giornata è stata completamente gratuita per gli artigiani, grazie all’appoggio dell’Amministrazione Comunale e l’impegno dell’Associazione Un Punto Macrobiotico, che ha perfino offerto i pasti ai partecipanti.
Una giornata vivace e molto apprezzata dai cittadini e dagli stessi artigiani, dove si sono potuti assaggiare dolci e salati prodotti con pasta madre e cotti in forno a legna, in un clima familiare e sereno, dove i partecipanti hanno potuto godere di un momento di aria pulita e di evasione dagli schiamazzi, dai rumori e dalle tensioni. I bambini, nei laboratori di modellazione dell’argilla, realizzazione di braccialetti in pelle, stampa con moduli di legno e realizzazione di origami, hanno colto più di qualche sorriso ai presenti.
Commenta per primo