
UMBERTIDE – Hanno preso il via negli istituti scolastici del territorio di Umbertide le attività di orientamento per la scelta delle scuole da parte degli alunni in uscita dalle classi quinte delle primarie e dalle classi terze delle secondarie di primo grado. Presso la Residenza comunale si è tenuto un incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Marco Locchi e dall’assessore all’Istruzione Cinzia Montanucci, e i dirigenti e responsabili delle attività di orientamento dell’Istituto superiore “Leonardo Da Vinci” e dell’Istituto comprensivo Mavarelli-Pascoli.
Comune e scuole hanno concordato sulla necessità di innovare alcune modalità di orientamento che si sono dimostrate inefficaci ed inutili, almeno dal punto di vista della comunicazione, che è molto diversa rispetto a qualche anno fa. Una fra tutte la vecchia modalità di open day per l’informazione sulla scelta della scuola futura, che, nell’era dei nativi digitali, risulta oramai superata e soprattutto non più funzionale alle aspettative di alunni e genitori come dimostra la crescente diminuzione, negli ultimi anni, del numero di famiglie che vi partecipa. “Lo sforzo organizzativo per realizzare gli open day – hanno affermato i docenti responsabili per l’orientamento – non è certo ripagato dal deludente numero di utenti che ne usufruiscono”.
L’obiettivo è quindi quello di adottare modalità di orientamento innovative e al passo con i tempi: oggi gli alunni e i loro giovani genitori utilizzano con naturalezza i moderni mezzi di comunicazione digitale per accedere a tutte le informazione che ogni istituto provvede a fornire sul proprio sito internet con descrizione dettagliata dell’offerta formativa e delle iniziative di orientamento. Si darà poi più spazio e forza alle forme di continuità tra i vari gradi di scuole promuovendo attività laboratoriali orientative, mini stage, test attitudinali (per la scuola superiore) a cui sarà possibile accedere mediante prenotazione per via telematica. Abbandonati i vecchi open day, saranno gli stessi studenti e genitori a visitare la scuola di loro interesse e quindi i singoli istituti apriranno le porte agli alunni in ingresso organizzando giornate o serate informative. Altro aspetto affrontato e importante su quale si è concordato è la necessità di un costante e continuo aggiornamento degli insegnanti, in particolare delle scuole superiori di primo grado, sulle varie opportunità formative offerte dal territorio in modo che questi possano trasmetterle agli alunni in uscita in base alle loro capacità ed interessi. Infine, le scuole di ogni grado hanno assicurato la massima cura nel fornire agli studenti tutte le informazioni relative alla scuola del nuovo ordinamento ormai a regime.
Commenta per primo