Rifiuti, Umbertide Cambia chiede commissione comunale d’inchiesta

Umbertide Cambia
Umbertide Cambia

Rifiuti, Umbertide Cambia chiede commissione comunale d’inchiesta
La richiesta di costituire la Commissione d’inchiesta è stata formalizzata attraverso la presentazione di un ordine del giorno

dai Consiglieri di Umbertide cambia – Nella vicenda Gesenu Umbertide cambia sceglie la via maestra e senza tentennamenti: «Ora che si è insediata presso il Consiglio regionale dell’Umbria la Commissione d’inchiesta sui rifiuti per la verifica sulla tenuta del sistema di gestione integrata dei rifiuti sul territorio regionale con particolare riferimento alla raccolta differenziata, e la valutazione delle implicazioni delle e ricadute sul sistema dell’interdittiva antimafia notificata dal Prefetto di Perugia a Gesenu, Ecoimpianti e Gest srl”, risulta urgente la costituzione anche di una Commissione comunale che lavori parallelamente a quella regionale e la integri con la propria documentazione, a tutela dell’interesse della comunità locale e nello spirito di trasparenza che deve necessariamente caratterizzare l’azione amministrativa dell’Ente comunale».

La richiesta di costituire la Commissione d’inchiesta, prevista dallo Statuto comunale, è stata formalizzata attraverso la presentazione di un ordine del giorno in Consiglio Comunale.

Affidamento
Del resto, sostiene Umbertide cambia, «anche per iniziativa della nostra compagine, la diffusione sulla stampa locale della vicenda relativa all’affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti a Gesenu da parte del Comune di Umbertide (poi risolta definitivamente a sfavore di quest’ultimo dal Consiglio di Stato) aveva indotto l’ex Sindaco Giulietti, che si è ritenuto personalmente leso dalla narrazione delle relative circostanze, a sporgere denuncia per diffamazione. Ma i fatti (soprattutto quelli che sono stati al vaglio del Consiglio di Stato) sono fatti; quindi niente di meglio che chiarire nelle aule di giustizia in relazione all’iniziativa personale di Giulietti, tutt’ora al vaglio della magistratura penale; ma soprattutto nelle sedi istituzionali, amministrative e politiche, le uniche in grado di dirimere le questioni che coinvolgono l’interesse generale dei cittadini e della comunità.

Senza sconti, ma dritti a verificare se via sia stata inadeguatezza del sistema di gestione integrata del ciclo dei rifiuti nel nostro territorio e in quello regionale, anche con riferimento alla presenza di siti altamente inquinati e siti non bonificati, ai danni ambientali da essi determinati e allo spreco di risorse pubbliche. Il caso Pietramelina è lì a dire la realtà».

“Umbertide cambia, ma anche le altre opposizioni e lo stesso PD, hanno evidenziato, attraverso la presentazione di specifici ordini del giorno ed interrogazioni, la necessità di approfondimenti in merito alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti, sollevando anche la possibilità per il Comune di Umbertide si costituirsi parte civile / parte offesa negli eventuali processi a carico di Gesenu”.

Umbertide cambia ricorda che la Commissione d’inchiesta regionale, istituita il 24 novembre scorso, dovrà terminare i suoi lavori entro il termine del 7 aprile.

Rifiuti

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*