
Gruppo di combattimento Cremona a Città di Castello
Si ripercorre la vicenda storica dei volontari che da Città di Castello e dall’Altotevere contribuirono alla lotta di liberazione
“L’Alta Valle del Tevere e il Gruppo di Combattimento Cremona” è il titolo del convegno che si terrà domani, sabato 28 novembre alle ore 9.00, nella sala degli Specchi del Circolo Accademia degli Illuminati. L’iniziativa, promossa dalla sezione di Città di Castello dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e dall’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, con il patrocinio del Comune, ripercorrerà la vicenda storica dei volontari che da Città di Castello e dall’Altotevere contribuirono alla lotta di liberazione dell’Italia a fianco delle truppe alleate. I lavori saranno aperti alle ore 9.00 dai saluti del presidente dell’Anpi di Città di Castello Anna Maria Pacciarini, del presidente dell’Anpi di Sansepolcro Patrizia Fabbroni, del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e del sindaco di Alfonsine Mauro Venturi e, a partire dalle ore 9,30, vedrà gli interventi del presidente dell’Istituto Gabriotti Alvaro Tacchini, del direttore del Museo della Resistenza di Alfonsine Antonietta di Carluccio, di Nicolò Da Lio, storico del Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, di Gianfranco Pannacci dell’Anpi di Città di Castello, di Francesco Innamorati, presidente onorario dell’Anpi provinciale di Perugia. Le conclusioni saranno affidate alle 11,45 a Mario Tosti, presidente dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea. A suggello dell’iniziativa, l’onorevole Marina Sereni, vice presidente della Camera dei Deputati, consegnerà pergamene commemorative ai reduci del Gruppo di Combattimento Cremona e ai loro familiari.
Commenta per primo