Umbertide Cambia, nasce il tavolo per lo sport e per l’educazione

Umbertide Cambia
Umbertide Cambia

Umbertide Cambia, nasce il tavolo per lo sport e per l’educazione
Su proposta di Umbertide cambia il Consiglio Comunale approva all’unanimità un ordine del giorno condiviso che istituisce il Tavolo per lo sport e per l’educazione quale luogo di confronto e di programmazione tra i diversi agenti educativi: famiglie, scuole, associazioni sportive e culturali, parrocchie Il Tavolo consentirà di promuovere la formazione dei giovani in un contesto sinergico, realizzando una rete tra i soggetti operanti e mettendo a disposizione una serie di competenze che possono fungere da supporto nello sviluppo di questa azione educativa condivisa.

Il tutto teso anche a rinforzare il senso della comunità, civile ed educante.

“L’allenamento sportivo è un processo pedagogico educativo complesso – ha detto il consigliere Stefano Conti presentando l’ordine del giorno di Umbertide cambia – ed è questo il concetto sul quale dobbiamo fondare un ragionamento che ci porti a definire efficaci politiche per lo sport ed in particolare lo sport dei giovani.

Il Tavolo per lo sport e l’educazione consente di costruire le condizioni attraverso le quali la pratica sportiva giovanile possa essere al tempo stesso educativa, formativa e competitiva ed abbia in sé un approccio sociale ed agonistico.

In questo contesto possiamo tendere a valorizzare anche le eccellenze e promuovere le condizioni per le quali Umbertide possa diventare polo di attrazione per i migliori giovani talenti nazionali: dunque servizi ricettivi, offerta scolastica, strutture di recupero riabilitativo e funzionale. Condizioni che, a pensarci bene, non mancano, ma debbono essere rese funzionali rispetto all’obiettivo individuato”.

“Questo per noi – ha aggiunto il Consigliere del movimento civico – in coerenza con altre proposte e con una impostazione generale della nostra azione politica, significa investire sui giovani, sulla loro educazione e sulla loro formazione e costruire la prospettiva sulla valorizzazione del capitale sociale ed umano che la nostra comunità esprime”.

“In un momento di crisi, o comunque di forte cambiamento dei valori e dei contenuti che riguardano i processi educativi di bambini e adolescenti – ha detto Conti nel suo intervento – è necessario che una comunità come la nostra, relativamente piccola, ma ricca di potenzialità, esprima la capacità di costruire veramente un patto educativo, cioè un sistema educativo integrato che coinvolga i principali agenti.

Ed al tempo stesso c’è bisogno di un supporto intelligente e positivo degli organi di informazione locali, che possono operare appunto come “media”, come strumento di mediazione e diffusione di buoni messaggi, quindi come strumento di buona informazione rispetto alle iniziate rivolte alla educazione dei giovani.

Occorre ripristinare una condizione base dei processi di crescita: favorire un “ritorno al futuro”, ricostruire cioè una motivazione che possa far uscire i giovani dalla dimensione virtuale in cui troppo spesso oggi si chiudono e si rifugiano per tornare a valorizzare le relazioni sociali dirette.

Ciò significa, da una parte far conoscere ai giovani stessi ed alle loro famiglie le potenzialità, ma anche i rischi insiti nei social network, promuovendone un uso coretto e responsabile: quindi educare alla rete, anche attraverso iniziative di pear education, dall’altra offrire occasioni significative e positive di impegno e confronto nelle dinamiche sociali reali del quotidiano.

Al tempo stesso – ha aggiunto Stefano Conti – l’investimento sui giovani e sulla loro educazione giustifica un impegno economico dell’Amministrazione a sostegno della pratica sportiva, ma riteniamo sia anche un importante presupposto utile a richiamare capitali privati. La costituzione, del Tavolo per lo sport e per l’educazione è dunque la prima e fondamentale richiesta che emerge con decisione dall’ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Umbertide cambia.

Il secondo obiettivo, connesso al precedente, è una sollecitazione rivolta all’Amministrazione Comunale ad attuare, anche attraverso il Tavolo, ma non solo, una azione rivolta in particolare alle attività sportive giovanili ed agli sport cosiddetti “minori”. Il terzo obiettivo, per alcuni aspetti già raggiunto, è quello di affidare e controllare in un’ottica di trasparenza ed efficacia la gestione degli impianti sportivi”.

Umbertide Cambia

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*