
L’assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini, accompagnata dal sindaco Marco Locchi, ha fatto visita alle Ceramiche Rometti, storica manifattura umbertidese che con le sue produzioni ceramiche ha saputo superare i confini regionali e nazionali, portando il nome di Umbertide nel mondo.
Accompagnati dal titolare Massimo Monini, l’assessore Cecchini e il sindaco Locchi hanno visitato lo stabilimento produttivo della Rometti che dal 1927, anno della sua fondazione, risiede nella cittadina altotiberina. L’Umbria costituisce infatti da sempre l’humus vitale di una produzione artigiana che non si limita a pregevoli manufatti ma che ha l’ambizione di lasciare un’impronta incisiva e originale nel panorama della ceramica contemporanea.
All’inizio degli anni Trenta, la Rometti è stata la prima in Italia a svincolarsi dalla tradizione figurativa neorinascimentale e tardo liberty e a recepire gli spunti innovativi delle avanguardie artistiche e del design internazionale. Sono nate così opere di altissimo livello qualitativo, vasi, piatti, sculture di fondamentale rilevanza per la storia della ceramica europea e di valore enorme per il collezionismo odierno, create da artisti del calibro di Corrado Cagli, Dante Baldelli e Mario Di Giacomo.
Dal 1927 ad oggi, l’attività della Rometti non si è mai interrotta e negli anni ha saputo mantenere intatta la sua vocazione artistica, legata al design e all’apporto di collaboratori eccellenti e basata sull’esperienza delle sue collaudate maestranze artigiane.
Da tre anni le Ceramiche Rometti promuovono inoltre un concorso internazionale, rivolto ai giovani studenti di accademie e istituti di design, finalizzato a favorire l’originalità e l’innovazione nel campo dell’arte ceramica.
Quest’anno sono sette gli studenti finalisti, selezionati tra i 54 partecipanti al concorso, provenienti da prestigiosi istituti italiani oltre che da Parigi, Bruxelles e Washington, che per due settimane hanno svolto una stage presso la manifattura umbertidese dove hanno avuto la possibilità di realizzare le opere da loro progettate e che sabato 19 settembre parteciperanno alla cerimonia di premiazione.
Commenta per primo