
Umbertide – Nel corso dell’ultima seduta consiliare, il Consiglio Comunale ha approvato le aliquote e il regolamento per la disciplina dell’Imu.
Il presupposto dell’imposta municipale propria è il possesso di immobili, esclusa, a decorrere dal 1° gennaio 2014, l’abitazione principale e le pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1-A/8 e A/9.
L’imposta è dovuta sul valore dei beni immobili e la base imponibile è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico-artistico e i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili. E’ inoltre prevista l’esenzione per i terreni agricoli.
Nel corso dell’ultima seduta, il Consiglio Comunale ha confermato l’aliquota 2014, pari allo 0,86% per tutti gli immobili diversi dall’abitazione principale. Vengono considerate abitazioni principali anche gli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire, già pensionati, nel caso in cui questi non risultino locati o dati in comodato d’uso, così come l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza presso istituti di ricovero o sanitari, sempre a condizione che la stessa non risulti locata.
Dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 si detraggono inoltre 200 euro fino a concorrenza del suo ammontare.
Il versamento dell’imposta dovuta al Comune è effettuato in due rate, con scadenza il 16 giugno e il 16 dicembre. Il Comune ha inoltre facoltà di svolgere le attività necessarie al controllo dei dati contenuti nelle dichiarazione presentate dai soggetti passivi e le attività di controllo per la corretta applicazione del tributo e a tal fine può inviare ai contribuenti questionari da restituire debitamente compilati.
Commenta per primo