
Giovedì 23 luglio si alza il sipario sulla 33esima edizione del “Preggio Music Festival” che quest’anno, oltre ai concerti che si svolgeranno fino al 18 agosto presso la Chiesa di San Francesco, proporrà la messa in scena dell’opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi, per la regia di Luciana Strata, in programma dal 6 al 14 agosto presso il giardino della chiesa parrocchiale.
Nato 33 anni fa da una felice intuizione di don Francesco Bastianoni, musicista e direttore della Corale Laurenziana di Perugia, e dalla disponibilità di un gruppo di noti musicisti olandesi, e promosso dall’Associazione Amici della Musica di Preggio, in collaborazione con la Parrocchia della Ss. Trinità e la pro loco, il Preggio Music Festival è diventato negli anni un appuntamento fisso per i tanti appassionati, italiani e stranieri, di musica classica.
Si parte quindi giovedì 23 luglio con il Concerto pianistico del duo Frederic Chauvel e Mark Sole Leris che proporrà brani di Mozart, Schubert, Czerny e Gershwin, per proseguire domenica 26 luglio con il trio d’archi di Perugia composto da Patrizio Scarponi (violino), Gualtiero Tambè (viola) e Vito Vallini (violoncello) che eseguiranno musiche di Beethoven. Martedì 28 luglio sarà la volta del concerto “In compagnia del flauto di Lisa” con il flauto Lisa De Renzio e l’organo di Enrico Pasini mentre i Maestri Fisarmony, una delle più spettacolari orchestre italiane di fisarmonica composta da quindici elementi di rara bravura diretti dal maestro Roberto Fuccelli, daranno vita alla serata di domenica 30 luglio.
Il Preggio Music Festival prosegue anche nel mese di agosto: domenica 2 sarà la volta dell’Odicòn Vocal Quartet composto da Maria Grazia Pittavini (soprano), Diana Bertini (contralto), Francesco Marcacci (tenore) e Stefano Rinaldi Miliani (basso) che proporranno antiche canzoni spagnole e gitane mentre nelle serate del 6, 8, 10, 12 e 14 agosto verrà messa in scena “La Traviata” di Verdi, diretta da don Francesco Bastianoni per la regia di Luciana Strata e scene a cura di Alberto Bufali; martedì 18 agosto infine l’Orchestra di Philadelphia diretta da George Atanasiu insieme al violino Lenuta Ciulei chiuderà la 33esima edizione del festival.
Commenta per primo