Umbertide, si alza il sipario su “Gusta la Cultura”

Alto Tevere Oggi - Le notizie dell'Alto Tevere Umbro
Alto Tevere Oggi - Le notizie dell'Alto Tevere Umbro

Si alza il sipario su “Gusta la Cultura”, la rassegna che unisce il bello con il buono proponendo degustazioni, visite guidate e conferenze all’insegna del binomio cultura-enogastronomia. Sabato 23 maggio si terrà la prima delle tre giornate che consentiranno ad umbertidesi e turisti di scoprire e riscoprire le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche del territorio e al contempo di degustare le eccellenze enogastronomiche locali.

Tra i protagonisti della rassegna fortemente voluta dal Comune di Umbertide e resa possibile grazie ad un finanziamento regionale a valere sui fondi del Psr 2007-2013, c’è il Mercato della terra con i suoi prodotti a km zero che per l’occasione animerà piazza Matteotti per tutta la giornata di sabato 23 maggio. Nel pomeriggio poi alle ore 18 presso il Museo Santa Croce si terrà la conferenza “Alla scoperta del Signorelli tra arte e territorio”, approfondimento sull’opera di uno dei massimi esponenti della pittura rinascimentale italiana, di cui il museo umbertidese custodisce la preziosa pala della “Deposizione dalla Croce”.

A relazionare sull’arte del Signorelli un ospite d’eccezione, il professore e storico dell’arte inglese Tom Henry, tra i maggiori esperti di arte rinascimentale italiana, che spiegherà le opere del pittore cortonese e il suo rapporto con il territorio insieme alla professoressa Valentina Ricci Vitiani.

Al termine della conferenza seguirà un aperitivo presso il chiostro del museo, a cura dell’associazione culturale “Le cuoche erranti” che proporranno un gustoso aperitivo a base di prodotti tipici del territorio servito a mo’ di opera d’arte su una scenografia di cornici.

Dalle ore 16 alle ore 18 invece sarà la volta del primo dei due appuntamenti con “Girogustando”, passeggiata alla scoperta del centro storico allietata da degustazioni presso i ristoranti locali. Sarà l’occasione per entrare in contatto con l’anima della città, tra storia, curiosità e prodotti tipici. L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione (max 35 persone) contattando i numeri 3285723065 – 3490675771 oppure inviando una mail a ec.bookingoffice@gmail.com.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*