
Il Consiglio comunale di Montone in data 29/4/2015 con il voto favorevole della maggioranza ha approvato il Rendiconto dell’esercizio finanziario 2014, che nonostante i rilevanti tagli dei trasferimenti dello stato (per l’anno 2014 circa 70.000 euro) si è chiuso con un avanzo della gestione di competenza di circa 4.000 euro ed un avanzo di amministrazione di circa 44.000 euro.
È stata quanto mai necessaria un’attenta valutazione, per poter reperire le risorse necessarie a compensazione del minor gettito; l’azione si è sviluppata e realizzata attraverso i tagli alla spesa (riduzione delle spese per l’acquisto di beni e servizi), l’introduzione della TASI, la revisione di alcune tariffe locali ed il recupero dell’evasione fiscale. In particolare sono state ridotte le spese per la telefonia mobile mediante revisione dei contratti in essere, i contributi sono stati assegnati alle sole associazioni che svolgono in maniera continuativa la loro attività per la comunità montonese ed è stata ottimizzata la gestione della mensa e del trasporto scolastico.
E’ stato inoltre rispettato il patto di stabilità evitando quindi le sanzioni conseguenti ad un eventuale sforamento dello stesso. Sono state adottate misure organizzative atte a garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per acquisti di beni servizi e forniture che hanno permesso di realizzare un indicatore dei tempi medi di pagamento pari a -7,16 giorni (90 giorni limite massimo per l’anno 2014). Il limite di indebitamento per mutui o prestiti si è ridotto al 2,88% contro un limite massimo previsto dalla normativa vigente pari all’8%.
“In previsione di ulteriori tagli che saranno operati dal governo centrale, abbiamo agito con particolare prudenza ed oculatezza, soprattutto riguardo alle spese di gestione” commenta Mirco Rinaldi, sindaco di Montone. “Abbiamo creduto necessario agire con estrema essenzialità e ciò ci ha permesso di ottenere un avanzo di gestione di € 44.000,00” conclude.
Commenta per primo