Domenica seconda edizione della Marcia per la Pace

L’Anpi e il Coordinamento per la pace Umbertide-Montone-Lisciano Niccone hanno organizzato per domenica 24 maggio la seconda edizione della Marcia per la Pace “La memoria cammina con noi”.

Dopo la marcia del 29 giugno 2014 con la quale sono state commemorate le vittime degli eccidi di Serra Partucci e Penetola, a cent’anni dallo scoppio della prima guerra mondiale e a 70 anni dalla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, il 24 maggio prossimo, anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia, si tornerà a marciare per dire “basta” ai conflitti e alle violenze che purtroppo interessano ancora gran parte del mondo.

L’iniziativa, che gode del patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comuni di Umbertide, Montone, Lisciano Niccone e Pietralunga, è stata accreditata dalla Presidenza del Consiglio del Ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale ed è inserita nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale.

Domenica 24 maggio quindi la memoria della prima guerra mondiale e della lotta di liberazione si unirà alla memoria di tutte le guerre che si sono succedute in questi cent’anni; la marcia sarà l’occasione per riflettere sui tanti conflitti ancora in essere in molte parti del mondo, per denunciare il “silenzio complice” della comunità internazionale, per chiedere a gran voce il riconoscimento del diritto umano alla pace, per gettare le basi per una nuova cultura basata sul dialogo e sulla fraternità.

Il percorso della seconda edizione della marcia “La Memoria cammina con noi” collegherà simboli importanti per Umbertide; si partirà alle ore 9 da San Faustino, scendendo per San Benedetto e percorrendo via dei Patrioti fino a raggiungere intorno alle ore 12 il Club Cremona, dove verranno inaugurati il Parco Cremona e il monumento eretto al centro dell’area verde in memoria dei caduti umbertidesi nella prima guerra mondiale.

Si collegheranno quindi le storie dei partigiani della Brigata proletaria d’urto “San Faustino” e del gruppo di San Benedetto con la via che ad Umbertide ricorda i caduti della Grande Guerra e il Club Cremona, fondato dai volontari umbertidesi che combatterono nel Gruppo Cremona.

Una marcia di 9,6 km, immersa nel verde delle campagne fino ad arrivare al cuore di Umbertide, per ricordare le vittime di quella che fu “un’inutile strage” e, attraverso loro, ribadire la necessità e il dovere di salvare le future generazioni dal flagello della guerra, nella consapevolezza che i conflitti non iniziano subito con le armi, ma camminano nell’indifferenza, nell’intolleranza, nella disuguaglianza e in tutte quelle azioni e parole che cancellano la dignità umana e i diritti fondamentali della persona e che minano la pace.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*