
Sarà una Pasqua all’insegna dell’arte per gli umbertidesi che decideranno di trascorrere le festività a casa e per i turisti che sceglieranno invece di venire a visitare l’Umbria e l’Alta Valle del Tevere. Da domani, venerdì 3 aprile fino a lunedì 6 aprile, resterà infatti aperto il Museo Santa Croce, visitabile nei quattro giorni dalle ore 10,30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17,30.
Qui è possibile ammirare pregevoli opere d’arte databili tra il XIII e il XVI secolo, tra cui la preziosa “Deposizione dalla Croce” di Luca Signorelli, mentre verrà inaugurata l’11 aprile prossimo la nuova sezione archeologica, in parte già visitabile, contenente i bronzetti risalenti tra il VI e il IV sec. a. C. rinvenuti a Monte Acuto, insieme a materiali ceramici, monete di epoca romana ed altri reperti dell’antico santuario costruito in cima al monte.
Resterà aperta tutti i giorni, compresi Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, anche la Rocca – Centro per l’arte contemporanea, che attualmente ospita la prima Biennale internazionale d’arte “Biennart” con circa 70 opere in esposizione tra pitture e sculture di artisti italiani e stranieri. “Biennart” è stata promossa dall’associazione culturale La via dell’arte e patrocinata dai Comuni di Umbertide, Montonte, Pietralunga e Modica. Sono infatti tre le location dell’evento (Rocca di Umbertide, Museo San Francesco di Montone e centro espositivo Sant’Agostino di Pietralunga), quattro i Paesi ospiti (Slovacchia, Marocco, Romania e Bielorussia) e 20 le nazioni rappresentate. La mostra resterà aperta fino al 3 maggio.
Commenta per primo